Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI

Una lacrima sul viso

UNA LACRIMA SUL VISO

(Mogol-Bobby Solo) - Bobby Solo, 1964

Alla Ricordi erano un po’ perplessi, e visto che non succedeva niente mi mandano, dopo il secondo disco, a fare “Ribalta per Sanremo”, una manifestazione che si teneva al Teatro Lirico di Milano nella quale c’erano anche Ricky Gianco, Remo Germani, Lilli Tombolato e altri che non ricordo, e io canto dal vivo, con una piccola orchestra che accompagnava tutti i cantanti, Ora che sei già una donna, con un microfono di quelli quadrati, il famoso AKG D12, che era ricco di frequenze basse. Io già ce le avevo di natura e siccome non c’erano filtri o equalizzatori come ce ne sono oggi questo microfono faceva già da pre-filtro e contribuiva a dare corposità alle voci. Ravera impazzisce: mi prende, mi abbraccia, mi porta in camerino, mi fa un sacco di complimenti e mi dice: “Ma tu hai una voce stupenda!” E chiama subito Micocci e Mariano Rapetti (il capo delle edizioni alla Ricordi e padre di Mogol) i quali poi mi chiesero se avevo qualche idea musicale da parte, ed io allora presi la chitarra e gli cantai: «Forse dietro quella duna, quando spunterà la luna» sulla melodia del ritornello di Una lacrima sul viso. 

La musica della canzone era già pronta, l’avevo scritta con una piccola collaborazione da parte di Andrea Lo Vecchio, che non mi ha mai chiesto neanche 1/24 di diritti d’autore; lui mi aiutò a sviluppare la strofa mentre poi negli incisi, sempre senza pretendere nulla, mi aiutarono sia Carlo Donida che Gianni Marchetti. Quando Mariano Rapetti (che per me è stato un uomo molto importante, io lo consideravo quasi uno zio e lui mi voleva veramente bene, si affezionò a me in maniera molto forte) sente questa canzone appena abbozzata dice: «La musica è bella, ma le parole sono molto banali, ci penserà Giulio, mio figlio». Per me fu un'altra emozione: l’appuntamento con Mogol fu organizzato tramite Micocci, che seguiva ormai da vicino tutta l’operazione, e decidiamo di vederci a Piazza Duomo il giorno in cui io dovevo registrare il provino della canzone. 

Pensavo  che  sarebbe arrivato con una Jaguar come minimo, invece si presentò con una Renault R4 tutta arrugginita e targata Como, perché lui e suo padre avevano una casa in Brianza. Ci presentiamo e Mogol mi fa: «Non ho avuto tempo per fare il testo della tua canzone». Ed io: «Ma tra un’ora dobbiamo andare in studio a Via dei Cinquecento (dove c’era lo studio della Ricordi) a registrare il provino del pezzo, adesso come facciamo?». E lui: «Non ti preoccupare, prendi questo foglio di carta e preparati a scrivere». E mentre guidava per attraversare Milano ed arrivare dalle parti di Corso Lodi dove era Via dei Cinquecento mi dettò tutto il testo della canzone. Un genio, in un quarto d’ora le parole di Una lacrima sul viso erano pronte! Facemmo il provino, la canzone fu proposta con successo alla selezione per Sanremo e Pattacini realizzò un primo arrangiamento per l’incisone del disco. Ma l’orchestra che aveva convocato per l’occasione non riusciva a rendere bene quell’effetto “strappato” che fanno gli archi all’inizio, erano molto sinfonici, ma quell’effetto lì non veniva bene. 

Micocci non era per niente soddisfatto e allora chiamò Roma, cercando tra i suoi amici della RCA e decise di far rifare l’arrangiamento a Gianni Marchetti, ed io finalmente dopo tre anni ritornai a Roma. Mi ricordo che arrivai in aereo e mi portarono subito a mangiare a Via Panisperna al ristorante “Le Tavarnelle”, dove io mangio un bucatino all’amatriciana che dopo tutto quel risotto alla milanese mi ha veramente rincuorato l’anima, bevo un po’ di vino rosso e tutto rincuorato salgo sulla Millecento nera del maestro Marchetti e arrivo in via Tiburtina, e appena vedo la scritta RCA mi prende subito un colpo al cuore, perché mi vengono subito in mente gli studi della RCA americana dove incideva Elvis. La base, realizzata su un due piste Ampex modificato a tre piste, era pronta che mi aspettava, nello studio B. Ad un certo punto arriva Pino Mastroianni, un tecnico della RCA, mi guarda e mi fa: “Ti ho preparato per la voce il compressore BSA che ha usato Elvis in Are you lonesome tonight, ce ne ha mandato una copia la RCA americana”. Figuriamoci, già ero emozionato per conto mio, poi sapendo anche quella cosa, sbagliai subito due o tre passaggi nella prima prova, poi alla seconda sbagliai l’inciso, e poi finalmente venne bene, anche se ricordo che tagliammo i nastri delle varie takes per ottenere quella definitiva. 

Estratto da: Ceri, Luciano, Il rimmel di Elvis. Conversazione con Bobby Solo, in «Musica Leggera», n. 3, Marzo-Aprile 2009, p. 30-31 

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.