Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
una-donna-per-amico

Una donna per amico

(Mogol-Battisti) – Lucio Battisti, 1978

Io tu noi tutti era piuttosto omogeneo. Le canzoni si somigliavano abbastanza tra loro. In Una donna per amico invece ci sono diversi momenti compositivi. Comunque una base comune a tutti i brani esiste: ed è quella di essere inseriti tutti in una fascia espressiva oggi comune a tutte le nazioni dell'area occidentale. Se ti vuoi far capire dalla gente, tu artista devi per forza di cose usare un linguaggio che sia il più possibile esteso. Molti possono interpretare questo fatto come un volontario restringimento delle proprie capacità creative. Secondo me non è vero. A prima vista un'operazione del genere può sembrare molto semplice; invece non lo è per niente. Le cose che fai infatti le devi sempre personalizzare: anche se di fondo la musica che esegui è quella che si può ascoltare a Londra o a New York, bisogna pur sempre capire che si tratta di Lucio Battisti! Attualmente i miei sforzi artistici sono proprio volti in questa direzione: inserirmi cioè in un discorso internazionale, usando perciò un linguaggio appropriato senza però perdere le mie caratteristiche di musicista. In Una donna per amico mi sono limitato a scrivere con Mogol i brani e naturalmente poi a cantarli. In sala non ho suonato uno strumento, neanche la chitarra acustica. Con Geoff Westley mi sono trovato veramente bene, siamo andati subito d’accordo. Quando gli ho fatto ascoltare un nastrino contenente i pezzi, la prima domanda che si è posto è stata questa: "Bisogna far risaltare di ognuno di essi la caratteristica più peculiare". E questo è uno degli altri motivi della eterogeneità dell’album.

Ogni brano è stato studiato a lungo e per questo abbiamo una canzone estremamente ritmata come Una donna per amico e poi un valzer semplice e lineare come Perché no. l musicisti stessi che hanno partecipato all'incisione sono stati messi in grado di poter esprimere liberamente la loro creatività. Hanno lavorato con me dei session-men incredibili. Appartengono a quanto di meglio oggi la scena inglese possa offrire, da Gerry Conway, il batterista di Cat Stevens, al chitarrista Pip Williams, che per hobby è anche produttore degli Status Quo.

 

Estratto da: Bagli, Aldo, Ho scoperto il lavoro d’equipe. Intervista a Lucio Battisti, «Ciao 2001», n.43, 29 ottobre 1978, Roma, pp. 23-25

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.