C’è un gene italiano nel tango argentino: ve l’hanno impresso le centinaia di migliaia di emigranti che a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900 costituivano metà della popolazione di Buenos Aires e poco meno a Montevideo. Perciò la danza attecchì da subito, integrandosi perfettamente nella canzone italiana e dando vita a successi sempreverdi soprattutto negli anni Trenta, quando le tante voci tenorili facevano a gara per rendere familiare una sonorità che evocava orizzonti esotici.
1 - Torna piccina
Autore: Cesare Andrea Bixio
Esecutore: Orchestra Mariotti Mario Latilla
Casa discografica: Odeon
5 - Portami tante rose
Autore: Cesare Andrea Bixio Crivel Galdieri
Esecutore: Crivel
Casa discografica: Columbia
9 - Chitarra romana
Autore: Daniele Bruno Eldo Di_Lazzaro
Esecutore: Orchestra Mariotti Aldo Masseglia
Casa discografica: Odeon
10 - Tango dell'abbandono
Autore: Bixio Cherubini Armando Fragna
Esecutore: Orchestra Mariotti Benassati
Casa discografica: Odeon
11 - Tango di Marilena
Autore: Vittorio Mascheroni Mendes Satta
Esecutore: G. Dover Emilio Livi
Casa discografica: La Voce del Padrone
12 - Violino tzigano
Autore: Cesare Andrea Bixio Cherubini
Esecutore: Orchestra Mariotti Latilla Mariotti
Casa discografica: Odeon