
Esploso nella Vienna degli Strauss a metà ‘800, il valzer si è presto radicato in tutta Europa, Italia compresa, a partire dalle regioni del Nord-Est che a quei tempi erano sotto la dominazione degli Asburgo e dunque parte dell’Impero austro-ungarico. Da noi ha prosperato soprattutto in forma di canzone e la sua presenza è rilevante durante tutta la prima metà del ‘900 quando venne a formare un repertorio ricchissimo che ha fatto da battistrada alla successiva diffusione del ballo liscio.
3 - E' arrivato l'ambasciatore
Esecutore: Orchestra Mariotti Meme Bianchi Mariotti
Casa discografica: Odeon
4 - La romanina
Autore: Eldo Di_Lazzaro Giuseppe Micheli
Esecutore: Orchestra Olivieri Enzo Fusco Dino Olivieri
Casa discografica: Grammofono
6 - Amore baciami
Autore: Carlo Alberto Rossi Giancarlo Testoni
Esecutore: A. Nadin Lucio Roberti
Casa discografica: CGD
7 - Il valzer dell'organino
Esecutore: Orchestra Pavesio Piero Pavesio
Casa discografica: Five Record
8 - Due cuori in un valzer
Esecutore: Orchestra Cetra Pippo Barzizza Oscar Carboni
Casa discografica: Cetra
9 - Eulalia Torricelli da Forli'
Esecutore: Tati Casoni Dani Guarino Dino Olivieri
Casa discografica: Telefunken
10 - Il valzer della povera gente
Autore: Spadaro
Esecutore: Orchestra Cetra Tito Petralia Odoardo Spadaro
Casa discografica: Cetra
11 - Vecchio valzer dell'amore
Autore: Martelli
Esecutore: Orchestra Ferruzzi Carlo Buti
Casa discografica: Columbia
12 - Bionda, mia bella bionda
Autore: Angelo Ramiro Borella Ermenegildo Rusconi
Esecutore: Orchestra Cetra Ernesto Bonino Silvana Fioresi
Casa discografica: Fonit Cetra