Tu scendi dalle stelle

Tu scendi dalle stelle 

Autore: Alfonso Maria de’ Liguori  

Le “Canzoncine spirituali” di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), fondatore dell’ordine dei Redentoristi, costituiscono un inestimabile repertorio di poesie popolari pensate con un duplice scopo, morale e pastorale. La più famosa è Tu scendi dalle stelle che, dopo aver circolato per anni nel Regno di Napoli, fu pubblicata nel 1769. Il canto è dunque entrato nel repertorio dei suonatori ambulanti - specie gli zampognari - per poi diffondersi in tutta Europa. L'esecuzione dei pastori meridionali è ricca di abbellimenti e melismi che rimandano alla musica araba, mentre le caratteristiche tecniche dello strumento - la difficile intonazione, che dà l'impressione di continue "stonature" - lo pongono in qualche modo al di fuori dell’alfabeto tonale. Primo e probabilmente unico canto natalizio della tradizione conosciuto su base nazionale, ha goduto di una grande fortuna discografica a partire dagli anni ’50, incisa da Aurelio Fierro, Nunzio Gallo, Claudio Villa, Caterina Valente, Sergio Franchi e Robertino fino a Claudio Baglioni. E’ entrata nel repertorio belcantistico (Renata Scotto, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Frate Alessandro) e corale, conoscendo anche una discreta visibilità internazionale col titolo Thou Descendeth from the Star, che Bing Crosby incise nel 1956 nel suo “A Christmas Sing with Bing Around the World”, nei Top 20 americani, ma più spesso come Carol of the Bagpipers, la canzone degli zampognari.

额外信息
额外信息
Autore Cosica
Esecutore Complesso Zampognaro dei Fratelli Bruzzese
Gianni Arnone
Casa discografica Durium