TRADIZIONI POPOLARI

TRADIZIONI POPOLARI

Questa sezione del portale è dedicata alla produzione di canzoni e altro materiale espressivo da parte di informatori non professionisti: gente comune la cui voce e/o strumenti sono stati registrati sul campo a partire dagli anni sessanta. Numerosi documenti sono tratti dall’AELM (Archivio Etnico Linguistico-Musicale) dell'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi che costituisce una delle collezioni più interessanti e inedite per ricostruire la realtà culturale e linguistica delle Regioni d’Italia. Nato nel 1962 per opera di Diego Carpitella, etnomusicologo, e Antonio Pagliaro, glottologo, l’AELM rappresenta una delle ultime e più importanti campagne sistematiche di rilevazione e registrazione di tradizioni popolari prima della generale omologazione linguistico/culturale del Paese. Divisa per regioni e caratterizzata da una impostazione dialettologica-musicale, la collezione dell’AELM comprende musica etnica e folkloristica, narrativa di tradizione orale e favolistica, spettacoli e rappresentazioni popolari, musica liturgica e rituale, dialetti delle isole alloglotte, dove si parlano le lingue portate secoli prima dagli antenati insediatisi in quei territori lontani dalla loro terra d’origine: l’albanese trapiantato nell’Italia meridionale (Piana degli Albanesi, appunto) e in Sicilia nel quattrocento; il greco, risalente alle colonie della Magna Grecia; il serbo-croato in Molise; il catalano ad Alghero, in Sardegna; piccoli gruppi gallo-romanzi in Italia meridionale, franco-provenzali in provincia di Foggia (Puglia) e provenzali a Guardia Piemontese in provincia di Cosenza (Calabria) , solo per citare alcuni esempi.

Articoli da 33 a 40 di 296 totali

per pagina

Pagina:
  1. 3
  2. 4
  3. 5
  4. 6
  5. 7

Articoli da 33 a 40 di 296 totali

per pagina

Pagina:
  1. 3
  2. 4
  3. 5
  4. 6
  5. 7