L’espressione del titolo, in dialetto romanesco, rimanda a una celebre canzone–macchietta di Ettore Petrolini, che la lanciò nei primi anni Trenta. Sintetizza lo spirito sornione e ottimista del romano verace a cui basta poco per essere felice. Alcuni motivi di questa raccolta dedicata alla canzone romana sono diventati dei successi internazionali, altri provengono dal cinema, altri ancora accentuano la dimensione umoristica grazie all’interpretazione di celebri attori.