Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Mamma

MAMMA

(Cesare A. Bixio – Bixio Cherubini) – Beniamino Gigli 1941

Anche Mamma nasce con un film. Malgrado i precedenti rapporti professionali con Gigli, prima di ricorrere a Bixio, la produzione della Itala Film aveva commissionato la musica a Pietro Mascagni, il quale scrisse un’articolata sinfonia, che però non riusciva a convincere, tanto che si cominciò a pensare a una canzone. Con le parole di Cherubini, Bixio compose Mamma di getto. Solo pochi giorni dopo essere stato convocato, andò alla Itala Film per far ascoltare il brano al pianoforte accennandolo con la voce. Ci fu molta esitazione. I presenti cercavano di orientarsi tra loro per capire come si poteva presentare al tenore un brano simile: Gigli aveva approvato il soggetto del film, ma si riservava di accettare la parte volendo prima il componimento musicale. Bixio propose di andare di persona dal cantante lirico che all’epoca era impegnato alla Scala. Nell’hotel avvenne l’audizione, il tenore lo accolse con l’incertezza dipinta sul volto, ma alla fine dell’esecuzione era entusiasta. Da allora eseguì Mamma migliaia di volte. Lo stesso Gigli si occupò di spiegare a Mascagni di avere preferito Mamma, e il maestro fortunatamente non se la prese (…). Si cercava la canzone confezionata con i requisiti propri al varietà e alla rivista: breve, facilmente memorizzabile, cantabile soprattutto, affinché lo spettatore, uscito dal cinema, se ne ricordasse. Quindi pronta ad essere incisa su di un disco, diffusa per radio, ballata nelle sale da ballo, e pertanto rivenduta sottoforma di spartiti e testo. Se il brano veniva interpretato da un cantante-attore di successo, il film si garantiva da una parte ottime probabilità di pubblico (perché era lo stesso che andava all’opera e amava i tenori), e la produzione, nel caso avesse mantenuto i diritti sull’edizione musicale, recuperava capitali con la nuova immissione sul mercato della canzone

Estratto da: Mamma. Alle origini di uno stereotipo italiano – di Carlo e Franco Bixio, con Sabina Ambrogi, Donzelli, Roma 2007, pp. 86-87

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.