Solchi verdiani 2 Il repertorio verdiano fu importante ai fini di promuovere la nascente fonografia, che abbinava una nuova tecnologia in grado di riprodurre la musica a un’industria dalle caratteristiche internazionali fin dai suoi esordi. Questa raccolta presenta famose arie da opere come Aida, Otello, Traviata, Rigoletto, La forza del destino e Luisa Miller in registrazioni storiche di cantanti che in alcuni casi (Tamagno, Tetrazzini) interpretarono ruoli verdiani quando il compositore era ancora in vita.
1 - Ebben, qual nuovo fremito
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: Grande Orchestra Sinfonica di Milano Ester Mazzoleni Armida Parsi Pettinella
Casa discografica: Societa' Italiana di Fonotipia
3 - E' strano... Ah! Forse e' lui...
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: Luisa Tetrazzini
Casa discografica: Grammofono
4 - Celeste Aida
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: The Gramophone Co.
Anno: 1900-1909
5 - Lassu' in cielo
Autore: Francesco Maria Piave Giuseppe Verdi
Esecutore: Teatro alla Scala : Orchestra Toti Dal_Monte Franco Ghione Luigi Montesanto
Casa discografica: La Voix de son Maitre
Anno: 1930-1939
6 - Ma dimmi per qual via
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: De_Luca Giacomo Lauri Volpi Elisabeth Rethberg
Casa discografica: La Voce del Padrone
7 - Parmi veder le lacrime
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: Teatro alla Scala : Orchestra Franco Ghione Giacomo Lauri Volpi
Casa discografica: Grammofono
8 - Quando le sere al placido
Autore: Salvatore Cammarano Giuseppe Verdi
Esecutore: Orchestra Teatro Reale dell'Opera R. Arduini Giacomo Lauri Volpi
Casa discografica: La Voce del Padrone
9 - Urna fatal del mio destino
Autore: Francesco Maria Piave Giuseppe Verdi
Esecutore: Tito Gobbi James Robertson
Casa discografica: La Voce del Padrone
Anno: 1950-1959