Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Impressioni di settembre

Si può dare di più

(Giancarlo Bigazzi, Raf, Umberto Tozzi) – Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi, 1987

Nel 1987 vinci Sanremo con Tozzi e Morandi...

È nato tutto dalla Nazionale Cantanti, che in quel periodo aveva la capacità di farti diventare amico di persone con le quali altrimenti non avresti avuto nulla da spartire, dal punto di vista artistico: tante collaborazioni sono nate lì. E io che ero sempre stato un po’ manicheo su queste cose, per cui per me la musica italiana era musica melodica di serie B, diventai pian pianino pù disponibile, mi ero ammorbidito. Anche perché Tozzi, legato ai successi estivi di Ti amo e Gloria, poi ci parli insieme e scopri che è simpatico, è un musicista di spessore e non un bieco approfittatore del pubblico come magari potevo pensare ai tempi dei Decibel. Ma poi c'è stata un’altra cosa che mi ha dato la spinta decisiva: quando é uscito ENRICO VIII la stampa, e in particolar modo quella romana, mi lodava come autore di canzoni, ma criticava il mio modo di cantare innanzitutto per l’accento milanese, giudicato eccessivo, e poi per l’estensione vocale: questa cosa mi aveva dato fastidio, per cui quando ascoltai per la prima volta Si può dare di più pensai che poteva essere una canzone giusta per confrontarmi proprio su quel terreno in cui ero stato giudicato debole. E quindi, la cosa diventava intrigante per me.

Visto come funzionano queste cose, strano che non abbiate sfruttato quel successo facendo un tour insieme...

Eravamo troppo puri, avevamo paura di sporcarci: ci immaginavamo già i nostri rispettivi manager che si accapigliavano tra loro, poi i discografici ci stavano addosso e spingevano, e questo ci ha frenato. Oggi quello che ti sto dicendo fa ridere, si fa di tutto, il video, il tour, il Dvd, e poi la ristampa natalizia… A volte, quando andavamo in giro per la promozione, ne parlavamo e scherzando Umberto diceva che gli sarebbe piaciuto cantare II mare d 'inverno, mentre io volevo cantare la sua Dimentica dimentica… Comunque sì, dal punto di vista imprenditoriale è stata veramente una follia non fare un tour insieme in quel momento.

 

Estratto da: Vita, Vito, La via enrouge: Intervista a Enrico Ruggeri, in: «Vinile», N. 19, 2019, pp. 80-81

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.