(Franco Battiato) – Franco Battiato 1981
In “Sentimiento nuevo” si parla essenzialmente di unione erotica, sessuale: il racconto lirico si muove intorno a riferimenti filosofici e letterari dal gusto antico, a qualcosa che, ancora una volta, si canta spensieratamente, ma che richiederebbe approfondite conoscenze del mondo classico e delle filosofie orientali per essere compreso a fondo. Parliamo di un sentimento raccontato a parole, un sentimento che, in qualche modo, passa dalla voce della letteratura o dalla nobile arte della conversazione. Il “sentimiento nuevo” è quello che, fin dall’antichità, in culture lontane o diverse dalla nostra, vive e si ripete. Quel sentimento che, da solo, ci solleva dalla mediocrità:
Es un sentimiento nuevo
che mi tiene alta la vita
la passione nella gola
l’eros che si fa parola
“Ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo”, canta Battiato raccontando il prodigio del desiderio e dell’amore, dimostrandoci poi, lungo tutto l’arco del brano, come questa percezione di novità assoluta affondi in realtà le radici nella storia e in mondi lontanissimi.
Tra le immagini entrate a pieno titolo nella cultura popolare grazie a questo pezzo c’è senz’altro il riferimento al “senso del possesso che fu prealessandrino”. Qui Battiato vuole esaltare l’eros, il coinvolgimento folle, erotico, irresistibile, perché “la tua voce come il coro delle sirene di Ulisse mi incatena”.
I riferimenti si moltiplicano incessantemente ed è davvero bizzarro pensare a un’Italia che canta di shivaismo tantrico e stile dionisiaco e che forse cerca di trovare il filo conduttore tra i versi di quello che in superficie appare come un iper-melodico pezzo pop, costruito come una canzone da spiaggia perfetto per le Hawaii ma anche per i litorali d’Italia.
(Estratto da: Giulia Cavaliere, Romantic Italia. Di cosa parliamo quando cantiamo d’amore, Roma, Minimum Fax, 2018, pp.67-68)
Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...
Il ProgettoTelefono:
+39 06 6840 6901
+39 06 4877 7216
Fax +39 06 6865837
MAIL:
ic-bsa@beniculturali.it
info@ales-spa.com
Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.
This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.