Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
chi non lavora non fa l amore

SANREMO – GLI ANNI SETTANTA

Nei primi anni Settanta la popolarità del Festival è all’apice e nel 1972 ottiene il suo record storico con 26 milioni di telespettatori: lo segue quasi un italiano su due. Poi inizia un declino che lo porta lontano dagli umori più vitali del decennio “di piombo”.

La canzone vincitrice nel 1970 – Chi non lavora non fa l’amore - è un quadretto familiare controcorrente in cui Celentano, con la moglie Claudia Mori, dice la sua sugli scioperi che stanno paralizzando il Paese. Secondi i Ricchi e Poveri con Nicola Di Bari (La prima cosa bella), terzo Endrigo con L'arca di Noè.

Nel 1971 vincono Di Bari e Nada con una classica melodia all'italiana: Il cuore è uno zingaro. Seconda Che sarà con José Feliciano e Ricchi e Poveri, ma il vincitore morale è Lucio Dalla con 4 marzo 1943, autobiografia romanzata, che anche l'anno dopo coglierà nel segno con Piazza Grande.

Nel 1972 Di Bari fa il bis con I giorni dell'arcobaleno. Tra le rivelazioni, Marcella con Montagne verdi e i Delirium di Ivano Fossati con Jesahel.

Nel 1973 la vittoria spetta a Peppino Di Capri, interprete di Un grande amore e niente più. Poi è buio totale fino al decennio successivo, squarciato solo nel 1978 dall’apparizione di Rino Gaetano (Gianna).

Nel 1974 vince Iva Zanicchi con Ciao cara, come stai?

Nel 1975 è la volta di Gilda, studentessa in medicina, che canta di una immacolata Ragazza del Sud. Le vendite complessive toccano il minimo storico con 45 mila copie e qualcuno propone di abolire la manifestazione.

Nel 1976 a prevalere è Peppino Di Capri, con Non lo faccio più, mentre al terzo posto debutta un futuro campione della melodia all’italiana come Toto Cutugno, con i suoi Albatros (Volo AZ 504).

Nel 1977 vince Bella da morire degli Homo Sapiens.

Nel 1978 Genova "piglia tutto" con Beppe Grillo alla conduzione e i Matia Bazar primi con …E dirsi ciao! davanti a una 16enne Anna Oxa che canta Fossati (C'è una ragione).

Il decennio si conclude (1979) con la vittoria di Mino Vergnaghi (Amare) davanti a Enzo Carella – presto dimenticati - e i Camaleonti.

 

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.