Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
L italiano

SANREMO – GLI ANNI OTTANTA

Negli anni dell’edonismo di massa il Festival si sottopone a un lifting radicale per riemergere dalle secche in cui si dibatte da tempo.

Nel 1980 la manifestazione sale all'ottavo posto tra i programmi più visti e dall'anno successivo si insedierà stabilmente al primo posto, superata solo dalle partite dell’Italia. Dopo un’annata di rodaggio in cui vince Cutugno (Solo noi), nel 1981 la RAI torna a collegarsi per tutte e tre le serate e vince Alice con Per Elisa. Il secondo posto di Loretta Goggi (Maledetta primavera) contribuisce al rilancio con mezzo milione di copie vendute. Piacciono gli esordienti Barbarossa (Roma spogliata), Mannoia (Caffé nero bollente) e De Crescenzo (Ancora), ma il mercato premia i Ricchi e Poveri (Sarà perché ti amo).

Nel 1982 la vittoria arride a Riccardo Fogli (Storie di tutti i giorni), davanti ad Al Bano e Romina (Felicità). Due gli esordi epocali: Vasco Rossi e Zucchero. L'anno seguente le canzoni in gara diventano 36, con un podio tutto rosa: Tiziana Rivale (Sarà quel che sarà), Donatella Milani (Volevo dirti) e Dori Ghezzi (Margherita non lo sa) ma le vendite premiano Vita spericolata (Vasco), 1950 (Minghi), L’italiano (Cutugno) e Vacanze romane (Matia Bazar).

L'edizione 1984 è all'insegna della tradizione: primi Al Bano e Romina (Ci sarà), seguiti da Toto Cutugno (Serenata) e Christian (Cara).

Nel 1985 si affermano i Ricchi e Poveri, con Se m'innamoro, a 15 anni dal primo tentativo. Intanto monta il talento di Ramazzotti (Una storia importante), che vincerà l’anno dopo, 1986, con Adesso tu. Dietro di lui Renzo Arbore (Il clarinetto).

L’edizione 1987 premia il trio Morandi Tozzi Ruggeri (Si può dare di più). L’anno seguente (1988) tocca a Massimo Ranieri (Perdere l'amore) mentre Reitano canta Italia Italia e Tullio De Piscopo riempie le discoteche con Andamento lento.

Il 1989 consacra Anna Oxa (Ti lascerò), ma i protagonisti sono gli ospiti: Elton John, Boy George, Europe, Ray Charles, Simply Red. Tra i volti nuovi: Mietta, Jovanotti e Francesco Salvi. Il Festival ha riguadagnato credibilità ma gli ascolti, nell’era del pluralismo televisivo, non sono più quelli di una volta.

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.