Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Se stiamo insieme

SANREMO – GLI ANNI NOVANTA

Il Festival non è più (solo) una gara musicale. È l’evento che più aderisce all’idea italiana di televisione e come tale esonda dai pur ampi confini dell'universo mediatico per imporsi come tradizione nazional-popolare.

L’edizione del 1990 rinnova l’abbinamento fra italiani e stranieri, ma solo per una stagione. Ormai è difficile trovare cantanti disposti ad accettare il rischio. Vincono i Pooh con Dee Dee Bridgewater (Uomini soli). Secondo Toto Cutugno, ma Gli amori deve molto a Ray Charles.

L’edizione del 1991 passerà come una delle migliori di sempre. A vincere è Riccardo Cocciante (Se stiamo insieme) davanti a Renato Zero (Spalle al muro) e Marco Masini con Perché lo fai, prima nelle vendite. Fra gli evergreen Spunta la luna dal monte (Bertoli con i Tazenda), Gli altri siamo noi (Tozzi) e Oggi un dio non ho (Raf).

Il 1992 è ancora anno di cantautori: vince Luca Barbarossa (Portami a ballare) ma la rivelazione è Aleandro Baldi, primo nella sezione giovani. Non amarmi (con Francesca Aleotta) sarà il tormentone dell’anno.

Nel 1993 per la prima volta vince il rock, con Mistero di Enrico Ruggeri. Secondo Cristiano De Andrè (Dietro la porta), terze Grazia Di Michele e Rossana Casale (Gli amori diversi). Tra i giovani si distingue Laura Pausini (La solitudine).

L’anno dopo (1994) le Nuove Proposte premiano il belcanto di Andrea Bocelli (Il mare calmo della sera). Tra i Big vince Baldi (Passerà) davanti a Giorgio Faletti (Signor tenente) e alla neo-promossa Pausini (Strani amori).

La tendenza del decennio è promuovere una nuova generazione di interpreti e nel 1995 trionfa Giorgia (Come saprei) davanti a Morandi e Barbara Cola (Un amore).

Nel 1996 Ron e Tosca (Vorrei incontrarti fra cent’anni) battono sul filo di lana il surrealismo di Elio e le Storie Tese (La terra dei cachi).

Le ultime edizioni scivolano via senza lasciare tracce significative. Il duo meteora dei Jalisse firma il 1997 (Fiumi di parole), Annalisa Minetti il 1998 (Senza te o con te), e Anna Oxa sigilla il decennio bissando il successo del 1989 (Senza pietà, 1999).  

 

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.