Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Nel blu dipinto di blu

 SANREMO – GLI ANNI CINQUANTA

Il Festival della Canzone Italiana debutta il 29 gennaio del 1951 al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo sotto la guida del maestro Cinico Angelini. Le canzoni in gara sono venti, proposte da tre soli cantanti: Nilla Pizzi, vincitrice con Grazie dei fiori, Achille Togliani e il Duo Fasano. Gli italiani lo seguono grazie alla radio, che ha promosso l’evento.

Il 1952 è l’anno dell’irredentismo triestino e il sentimento patriottico rimbalza nel testo della vincitrice Vola colomba (Nilla Pizzi), mentre Papaveri e papere, seconda, venderà oltre un milione di dischi.

Nel 1953 arrivano le nuove leve: Giorgio Consolini, Teddy Reno, Katina Ranieri. Vince Viale d’autunno con le debuttanti Carla Boni e Flo Sandon’s.

Nel 1954 il festival si trasferisce in televisione, che inaugura le trasmissioni poche settimane prima. L’edizione di quell’anno esalta il melodramma: trionfa Tutte le mamme (Consolini e Latilla), terza E la barca tornò sola, sopravvissuta nell’impietosa parodia di Renato Carosone. Resteranno in memoria anche Canzone da due soldi, Aveva un bavero e Mogliettina.

Nel 1955 la vittoria arride a Claudio Villa con Buongiorno tristezza.

L’edizione 1956 è all’insegna del cambiamento: i concorrenti sono i vincitori di un concorso Rai per voci e volti nuovi. Vince Franca Raimondi con Aprite le finestre.

Nel 1957 si torna sulla vecchia strada e Villa bissa il successo con Corde della mia chitarra. Tra le canzoni fortunate anche Casetta in Canadà e Il pericolo numero uno.

Poi l’anno della svolta, il 1958: sboccia il talento indisciplinato di Modugno con Nel blu dipinto di blu. Venderà 22 milioni di copie nel mondo svettando persino nelle classifiche Usa. Una vittoria non facile, insidiata fino all’ultimo dalla Pizzi con L’edera: non un semplice scontro fra canzoni, ma fra due modi di fare spettacolo. La canzone italiana esce da un clima provinciale e si rivolge al mondo intero.

Nel 1959 Modugno fa il bis con Piove, ulteriore preludio a quel vento nuovo che soffierà ancora più forte nella seconda decade del Festival, gli anni ’60.

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.