Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI

Ritornerai

Ritornerai

(Bruno Lauzi) - Bruno Lauzi, 1963

Il 3 agosto del 1963 sono a casa di Silverio Pisu, in via Omboni 1, Milano. Sono le prime ore del pomeriggio, stiamo per partire in vacanza. Andremo ad Albisola dove lui ha una casa. La valigia pronta davanti alla porta, la chitarra sul letto. Silverio scende a comprare le sigarette, fa prima a piedi che con l’auto, dice. Resto solo. Prendo un foglio bianco dallo scrittoio e metto in fila delle parole ad atteggiarsi a versi, poi prendo la chitarra e le accompagno: quando, pochi minuti dopo, Silverio ritorna gli faccio sentire la canzone appena scritta.

"La intitolerei Ritornerai, tu che ne dici?" domando.

"Dico che mi stai prendendo per il culo" è la secca risposta

Non ha mai creduto che l’abbia scritta lì, in quei pochi minuti che hanno cambiato la mia vita e io ho smesso di cercare di convincerlo.

Al rientro delle vacanze la mia vita varesina scorre piatta. Una sera, in preda alla tipica malinconia post-abbandono, mi aggrego ad un paio di amici che decidono una gita a Campione d’Italia. Loro andranno al Casinò, io li aspetterò in un baretto sulla piazza antistante il lago, bevendo qualcosa. C’e un giovane genovese, Marcello Picasso, che sta suonando la chitarra e cantando noi cantautori. Mi riconosce e mi in-

vita pubblicamente a cantare O frigideiru (tanto per cambiare). Io accetto, ma ho bisogno di sfogare la mia tristezza e senza lasciargli il tempo di fermarmi mi lancio nell’esecuzione di Ritornerai.

Come nei film musicali, al termine due signori molto seri mi invitano al loro tavolo, si qualificano come discografici e mi pregano di presentarmi il giorno seguente alla Ariston per far sentire quella canzone ad Alfredo Rossi, il titolare. L’incontro avviene e tutto sta procedendo quando il signore che mi ha presentato, Rino Icardi, giornalista Rai, se ne esce annunciando Ritornerai con un: "Ora senti cosa abbiamo scritto". Mollo la chitarra e lo prendo per la gola. "Scherzavo” balbetta il furbacchione. Alfredo Rossi se la ride. Io uscirò da lì col mio primo vero contratto in tasca.

 

 

 

Estratto da: Lauzi, Bruno, Tanto domani mi sveglio. Autobiografia in controcanto, Sestri Levante, Gammarò Editore, 2006, pp. 55-56

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.