Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Impressioni di settembre

Quante volte

(Mia Martini- Shel Shapiro) – Mia Martini, 1982

Mimì la conoscevo soprattutto per Minuetto, un brano scritto da Dario Baldan Bembo, con testo del Califfo, che secondo me é una delle più belle canzoni italiane degli anni '70.

Ci siamo incontrati quando avevo appena finito CERVO A PRIMAVERA, che era uscito nel dicembre 1980 e in due settimane il singolo aveva scalato le classifiche per installarsi in cima. Mimì aveva una casettina a Milano Due, un piccolo pianoforte appoggiato contro il muro, e io non l’avevo mai conosciuta di persona. Aveva qualche abbozzo di canzone e ha cominciato a provarle davanti a me.

Quando cantava era divina. Ogni volta che apriva la bocca e modulava la voce mi procurava la pelle d’oca alta un metro. Mimì veniva veramente da un altro pianeta. Ogni tanto anche Cocciante mi faceva questo effetto, perché anche la sua voce a volte prende tonalità da brivido. Ci sono cantanti che hanno una marcia in più, qualcosa di speciale, qualcosa di prezioso, d’irripetibile, e te lo fanno capire subito. E Mimì aveva tutto questo: era irripetibile. Il grado d’intensità emotiva che raggiungevo ascoltando Mimì era capace di farmelo provare solo lei.

Quindi lavorare con lei per me ha rappresentato qualcosa di davvero speciale. Dopo un po’ che eravamo seduti uno di fianco all'altra, mi ha detto: ”Shel, stai scrivendo un sacco di canzoni per un sacco di gente, possibile che tu non abbia niente per me?” Le ho risposto: “Mimi, adesso come adesso ho solo una canzone a cui manca il testo”. E lei: ”T’andrebbe di farmela sentire?” Avevamo scandagliato brani di vari autori per ore, e io m’ero quasi dimenticato di questo mio pezzo ancora privo di testo, e mi sono limitato a eseguirlo con qualche parola approssimativa, e anche piuttosto male, perché ero emozionato di suonarlo davanti a lei, più che se fossi stato davanti a una platea di diecimila persone.

”Shel questa canzone é bellissima. Il testo voglio scriverlo io. Posso?” M’ha detto, appena finito di farglielo ascoltare. ”Certo che puoi.” È venuta fuori Quante volte, una canzone che l’ha sicuramente rilanciata, aiutandola a incrementare le vendite. Dopo molto tempo era tornata in classifica, magari non nei primi posti, però quel pezzo sarebbe diventato un classico del suo repertorio: ancora adesso, ogni volta che la canto in un concerto, la gente si commuove.

 

Estratto da: Shapiro, Shel, Io sono immortale, Milano, Mondadori, 2010, pp. 168-169

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.