Quando canta Rabagliati…

Quando canta Rabagliati…

È stata la voce del tempo di guerra, quella che importò dall’America la voga del canto sincopato. Alberto Rabagliati (1909-74), per tutti “Raba”, rappresenta un caso di “talento in fuga” che ha successo da noi solo dopo essere stato scoperto all’estero: fotogenico e di bella presenza, vince un concorso bandito dalla Fox per trovare il sostituto di Rodolfo Valentino e vola a Hollywood. Ma la sua carriera non decolla ed è costretto a fare le valigie. Ha il tempo però di assimilare le danze e le musiche che segnarono l’Età del Jazz.

Decide allora di studiare il violino e nel 1931 viene scritturato dall’orchestra di Pippo Barzizza. Presto però abbandona per inseguire il suo sogno, quello di cantante, e fugge a Parigi. Lì incontra il direttore d’orchestra Ernesto Lecuona che lo ingaggia per la sua tournée italiana, per poi portarlo con sé a Cuba.

E’ la svolta. Incide dischi in spagnolo e in inglese e torna di nuovo in Italia da protagonista, come cantante dei Lecuona Cuban Boys. A convincerlo a restare sarà il concittadino Giovanni D’Anzi, autore di successo, che lo introduce negli ambienti dell’Eiar e della Cetra. La sua carriera decolla all’istante e Rabagliati diventerà il primo divo della canzone anche grazie alla radio e a direttori d’orchestra in grado valorizzarne il senso del ritmo.

La simpatia e il fascino che esercitava sul pubblico – specie femminile – gli aprirono anche le porte del cinema e del teatro musicale. Nonostante il regime non guardasse di buon occhio le tendenze esterofile, con lui la canzone italiana assimilò ritmi e stili d’Oltreoceano contribuendo a sprovincializzarla.

1 - Quando canta Rabagliati

Autore: Giovanni D'Anzi Galdieri

Esecutore: Orchestra della Canzone Cinico Angelini Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

2 - Canzone Del Boscaiolo

Autore: Barzizza Mombelli

Esecutore: Rabagliati Alberto Trio Lescano

Casa discografica: Cetra

Anno: 1941

3 - Ba Ba Baciami Piccina

Autore: Astore Morbelli

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1940

4 - Ma l'amore no

Autore: D'Anzi Galdieri

Esecutore: Orchestra Cetra Trio Aurora Pippo Barzizza Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

5 - Mattinata Fiorentina

Autore: D'Anzi Galdieri

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1941

6 - Tu Musica Divina

Autore: Bracchi D'Anzi

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1941

7 - Quando la Radio

Autore: Riccardo Morbelli Prato

Esecutore: Orchestra Cetra Pippo Barzizza Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

8 - C'è Una Chiesetta

Autore: Cantoni Rampoldi

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1940

9 - Maria la O

Autore: Ernesto Lecuona

Esecutore: EIAR : Orchestra da Ballo Cinico Angelini Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

10 - La scuola del ritmo

Autore: Danpa Virgilio Panzuti

Esecutore: Beppe Mojetta Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

Anno: 1946

11 - Il Primo Pensiero

Autore: Cherubini Pagano

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1940

12 - C'e' una casetta piccina

Autore: Carlo Alberto Prato Mario Valabrega

Esecutore: Orchestra Cetra Pippo Barzizza Alberto Rabagliati

Casa discografica: Cetra

Anno: 1940

13 - Bambina Innamorata

Autore: Bracchi D'Anzi

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1953

14 - La Strada Nel Bosco

Autore: Bixio Rusconi Nisa

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1943

15 - Silenzioso Slow (Abbassa La Tua Radio)

Autore: Bracchi D’Anzi

Esecutore: Rabagliati Alberto Gaslini Giorgio

Casa discografica: Ricordi

Anno: 1962

16 - Amapola

Autore: Lacalle Nacha Tata Champleury Sauvat

Esecutore: Rabagliati Alberto

Casa discografica: Cetra

Anno: 1941