Piange il grammofono
Tragedie del mare, amori rubati o comprati, storie che finiscono, storie senza speranza. Al centro di questo filone lacrimevole, assai popolare nella prima metà del secolo, una galleria di figure femminili crudeli o al contrario vittime del destino: bambole, signorinelle, capinere, madonne, piccole sante e bionde forestiere. Fa eccezione Pierrot, la cui maschera prevede di default una lacrima. Siamo nel pieno del genere melodrammatico, inaugurato dalla centenaria Come pioveva (1918), di Armando Gill, prototipo della torch song all’italiana.
2 - Scrivimi
Esecutore: Orchestra D'Elia D'Elia Corrado Vaselli
Casa discografica: Grammofono
Anno: 1930-1939
4 - Capinera
Autore: Alfredo Bracchi Raimondo
Esecutore: Orchestra Mignone R. Mori
Casa discografica: Grammofono
5 - Una bambola piange
Autore: Colombi Dino Olivieri
Esecutore: Orchestra Olivieri Dino Olivieri Narciso Parigi
Casa discografica: Pathe'
6 - Madonna delle rose
Autore: Fiorelli Mario Ruccione
Esecutore: Orchestra Sciorilli Giacomo Rondinella Sciorilli
Casa discografica: Fonit
7 - Piccola santa
Autore: Eldo Di_Lazzaro Mari
Esecutore: Orchestra Angelini Cinico Angelini Oscar Carboni
Casa discografica: Cetra
9 - Cenere
Autore: Fred Buscaglione Leo Chiosso
Esecutore: Orchestra Panfili Licia Morosini B. Panfili
Casa discografica: Fonit
10 - E la barca torno' sola
Autore: Ruccione
Esecutore: Orchestra Guarino F. Ricci
Casa discografica: Columbia
11 - Ciondolo d'or
Autore: Bixio Cherubini Guglielmetti
Esecutore: Rino Salviati
Casa discografica: Durium
Anno: 1940-1949
12 - Cosi' piange Pierrot
Autore: Cesare Andrea Bixio
Esecutore: Giuseppe Godono
Casa discografica: Phonotype Record