Paesi e paesaggi d’Italia

Paesi e paesaggi d’Italia

L’Italia ha sempre esercitato un grande fascino sui visitatori stranieri fin dal Settecento, quando i nobili rampolli dell’aristocrazia europea la percorrevano in lungo in largo in cerca di storia, bellezza e umanità. Questa raccolta propone un viaggio nella Penisola alla maniera di quel Gran Tour che ha lasciato illustri testimonianze, da Goethe a Byron, da Berlioz a Burney. Ma lo fa, in modo assai più prosaico, attraverso canzoni che – come nel vecchio Cantagiro – toccano piccoli paesi e città, valli e laghi incantevoli descrivendoli come fossero cartoline sonore. Arrivando da Nord-Est il turista incontra le Dolomiti, oggi paradiso degli sciatori, con La postina della Val Gardena, dalla rivista Made in Italy (del team Garinei-Giovannini-Kramer, 1954). Poi prosegue lungo il confine austriaco e approda sul Lago Maggiore, diviso a metà fra Piemonte e Lombardia e fa una spettacolare deviazione ad Ascona, nel Canton Ticino - Giorgio (del Lago Maggiore) – cittadina cantata in un tormentone del 1958 che arrivò secondo all’Eurofestival a rappresentanza della Svizzera. Quindi fa tappa in due paesini lombardi assurti a fama nazionale grazie al Festival di Sanremo (1951) - Al mercato di Pizzighettone (CR) – e al cinema – I pompieri di Viggiù (VA), 1948.

Dalle brume padane alla Riviera ligure, dove si fa tappa ad Alassio (provincia di Savona) per fotografare il simbolo che ha affascinato il jet set internazionale nei tardi anni Cinquanta: Sul muretto d’Alassio (SV) sono immortalati Hemingway, Brigitte Bardot, Frank Sinatra… Quindi, la Riviera di Ponente, con sosta nella località più romantica del turismo balneare del Nord Ovest (Love in Portofino, 1958). Proseguendo verso la Toscana, ecco spuntare un’attrazione centenaria “che pende che pende / e mai non vien giù” (Evviva la Torre di Pisa, 1939). Poi, una deviazione sul versante opposto nella città di Forlì, dove una certa Eulalia fa strage di cuori (Eulalia Torricelli, 1946). Si prosegue lungo la costa adriatica approdando in Puglia, dove facciamo tappa a Gioia del Colle (BA), che ha dato i natali a un deputato bersaglio di una celebre canzone (L’onorevole Bricolle, 1948) e poco distante ammiriamo le famose case a forma di cono che caratterizzano l’architettura locale (I trulli di Alberobello, 1958). Esausti ma arricchiti nell’animo, attraversiamo di nuovo lo Stivale in orizzontale per contemplare le meraviglie dell’arcipelago campano, di cui Capri è la perla (Qui sotto il cielo di Capri, 1948, dal film I Pompieri di Viggiù). Il traguardo finale è la Capitale, che ci offre una gita d’altri tempi (Marino, Albano, Ariccia, Nemi…) a bordo di un calesse - Nannì (Una gita a li castelli), 1927.   

1 - La Postina Della Val Gardena

Autore: Kramer Garinei Giovannini

Esecutore: Jaione Clara

Casa discografica: Cetra

Anno: 1954

2 - Giorgio Del Lago Maggiore

Autore: Burkhard Tschudi Panzeri

Esecutore: Christian Gloria

Casa discografica: Vis Radio

Anno: 1958

3 - Al Mercato Di Pizzighettone

Autore: Ravasini Locatelli

Esecutore: Togliani Achille Duo Fasano

Casa discografica: Cetra

Anno: 1951

4 - I Pompieri Di Viggiu'

Autore: Fragna A Rastelli N

Esecutore: Jaione Clara

Casa discografica: Cetra

Anno: 1948

5 - Sul muretto d'Alassio

Autore: Di_Ceglie Giacobetti

Esecutore: Orchestra Angelini Angelini Carla Boni Gino Latilla

Casa discografica: Cetra

6 - Love In Portofino

Autore: Buscaglione Chiosso

Esecutore: Buscaglione Fred

Casa discografica: Cetra

Anno: 1958

7 - Evviva La Torre Di Pisa

Autore: Casiroli Rastelli

Esecutore: Latilla Mario

Casa discografica: Columbia

Anno: 1939

8 - Eulalia Torricelli

Autore: Nisa Olivieri D. Redi P.

Esecutore: Beccaria Gigi

Casa discografica: Cetra

Anno: 1946

9 - L'onorevole Bricolle

Autore: Fragna Morbelli

Esecutore: Villa Claudio

Casa discografica: Da supporto 78 giri PARLOPHON TT 9181

Anno: 1948

10 - I Trulli Di Alberobello

Autore: Bindi Ciocca

Esecutore: Duo Fasano

Casa discografica: Cetra

Anno: 1958

11 - Qui Sotto Il Cielo Di Capri

Autore: Bonagura Fragna

Esecutore: Consolini Giorgio

Casa discografica: Cgd

Anno: 1949

12 - Nanni (Na Gita A Li Castelli)

Autore: Silvestri Petrolini

Esecutore: Petrolini Ettore

Casa discografica: Disco Grammofono

Anno: 1927