Napoli piange
Sono le pene d’amore a generare le lacrime di questa playlist, amori che finiscono, amori che spariscono, amori che durano il tempo di un’estate, amori che spezzano il cuore e che lasciano un segno di dolore profondo. In fondo è il tradizionale repertorio dell’altra faccia dell’amore, quello irrisolto e infelice, dove il maggio profumato è solo portatore di inquietudine e non di luminose mattine insieme alla persona amata. Con due eccezioni. La prima è Lassame perdere, una canzone che racconta le drammatiche vicende familiari del protagonista a cui si aggiunge la consapevolezza di un amore finito. La seconda è Lacreme napulitane, lacrime tra le più famose della storia della canzone napoletana, lacrime non legate all’amore per un uomo o una donna, ma profondamente connesse con la dolorosa nostalgia dell’emigrante in terra d’America, che mentre si avvicina il Natale sente ancora più forte il rimpianto di non essere a Napoli, accanto ai suoi cari. Al punto di chiedere di apparecchiare a tavola un piatto anche per lui, per la cena della sera della vigilia.
1 - Tu ca nun chiagne!
Autore: Ernesto De_Curtis
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: Grammofono
2 - Bionda nun chiagnere
Autore: Libero Bovio Gaetano Lama
Esecutore: Mariotti Enzo Romagnoli
Casa discografica: Odeon
5 - Canta, ride, chiagne
Autore: Enzo Fusco Michele Galdieri
Esecutore: Orchestra Zuccheri Ebe De_Paulis Zuccheri
Casa discografica: Fonit
6 - Lacrime napulitane
Autore: Bovio Buongiovanni
Esecutore: Orchestra Napoletana della Canzone Mino Campanino Aurelio Fierro
Casa discografica: Durium
7 - Lacreme perdute
Autore: Della_Gatta Giordano
Esecutore: Mignone Gino Ruggiero
Casa discografica: Fonit
8 - Lassame perdere
Esecutore: Dino Olivieri Mario Pasqualillo
Casa discografica: La Voce del Padrone
10 - Core 'ncatenato
Autore: Casillo Quintavalle
Esecutore: Giuseppe Cioffi Isa Landi
Casa discografica: Fonit
12 - Nun sai chiagnere
Autore: Marchese Eduardo Nicolardi
Esecutore: E. Barile Vittorio Parisi
Casa discografica: Fonit