Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI

MUSICA RIBELLE (Eugenio Finardi) – Eugenio Finardi, 1976

MUSICA RIBELLE

(Eugenio Finardi) – Eugenio Finardi, 1976

Lucio Fabbri: «Eugenio in quegli anni aveva una carica creativa incredibile. Gli bastava niente per mettersi a scrivere. Musica ribelle la scrisse in un pomeriggio, dopo avere letto su un giornale che in Inghilterra, grazie a Rebel Music, era scoppiato il fenomeno Bob Marley. Non sapeva nulla di quella storia, ma era così ricettivo e ispirato che per comporre gli era sufficiente qualsiasi piccolo spunto. Ricordo anche il giorno che Eugenio scrisse La CIA ci spia. Eravamo in studio, stavamo iniziando a registrare SUGO. Durante una pausa Eugenio lesse su un quotidiano un’intervista rilasciata dal generale Colby (lo stesso che poi è misteriosamente morto durante una gita in canoa), che parlava degli archivi della CIA e dei metodi utilizzati per schedare milioni di persone in tutto il mondo. L’intervista ebbe su di lui un effetto immediato, visto che prese carta e penna e si mise a scrivere la canzone. La registrammo subito, sull’onda dell’entusiasmo, e quell’esecuzione finì sul disco. A quei tempi si lavorava così, con grande spontaneità. Per questo nei dischi di quegli anni c’è tanta energia. Eugenio era perfettamente a suo agio in quell’atmosfera, era sempre pronto a stimolarci, a gasarci. Sempre molto attento e presente, si affidava ai suoi collaboratori letteralmente ad occhi chiusi, dato che solo lui è capace di addormentarsi all’istante in uno studio di registrazione con la musica rock a tutto volume!!!».

 

Estratto da: Sanfilippo, Claudio, Eugenio Finardi. Allo specchio, Padova, Arcana, 1996, pp. 55-56

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.