Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI

Mogol e Bob Dylan

MOGOL E BOB DYLAN

Io traducevo i testi di Dylan. Avevo un contratto per il quale Dylan prevedeva di accettare o meno le mie versioni. Lui ci teneva molto a quello che facevo, per cui le legeva tutte: io avevo cominciato con Blowin in the wind, e mandava ogni volta un telegramma di accettazione all’editore. Poi il suo discorso divenne più sfumato, meno comprensibile e cercavo nelle traduzioni di metterci qualcosa di mio: in una canzone dove c’erano delle parole incomprensibili io feci una traduzione dove cambiai completamente il testo. Ricevetti un telegramma che mi imponeva di rifare il testo; io mi rifiutai; allora l’editore parlò con Dylan per designare un nuovo traduttore, e Dylan rispose che voleva solo me; allora fui invitato a Londra per avere un colloquio con Dylan. Ci fu un approccio molto strano: mi lasciò in anticamera per venti minuti, mentre schitarrava in un’altra stanza. 

A un certo punto io dissi che me ne tornavo in Italia e che me lo salutassero tanto, e subito lui mi ricevette: “Io so come scrivi, io so chi sei, e quindi sono sempre stato molto gratificato dal fatto che tu facessi le mie versioni, però io sono Dylan e tu sei Mogol, tu devi dire quello che dico io". E io risposi che pur essendo perfettamente d’accordo sui doveri di un traduttore, un autore non poteva scrivere delle cose in cui non credeva, per cui ritenendomi un autore non potevo mettermi al servizio di un’altra moda. Al che lui ebbe un bellissimo gesto, si alzò, prese la canzone che era un po’ il pomo della discordia tra me e lui, e la stracciò sotto i miei occhi. «Lasciamo perdere, questo, Giulio», disse «Forget it for Italy, la buttiamo via». Questo fu un modo garbato per esprimermi la voglia di continuare quella collaborazione. Quando poi gli chiesi che significato avesse quella canzone controversa, lui rispose che non sapeva da un po’ di tempo il significato più profondo delle sue canzoni, al momento di rileggerle: probabilmente era un po’ fumato. Da quel momento non accettai più versioni.

Estratto da: Bernieri, Claudio, Non sparate sul cantautore, 2 voll., Milano, Mazzotta, 1978, vol.1, p. 64

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.