Miscel, cantante romano
Poco si sa della vita di Miscel, al secolo Michele Cimato, fratello minore di Aurelio Cimato, anche lui cantante molto noto sin dagli anni Dieci con il nome di Gabrè. Non sappiamo le sue date di nascita e di morte, ma proveniva da una famiglia romana, che non vedeva di buon occhio la carriera artistica dei figli. Miscel fu attivo dalla metà degli anni Venti in poi e per tutti gli anni Trenta, e fu protagonista di un exploit discografico piuttosto singolare. Nel 1936 incise venti canzoni, distribuite in dieci dischi, tutte provenienti da una manifestazione musicale intitolata “Sagra di San Giovanni”, una sorta di Festival della Canzone Romana che si teneva a Roma in concomitanza con la festa di San Giovanni, il 24 giugno, in occasione del solstizio d’estate. Non sappiamo quante fossero in realtà le canzoni in gara quell’anno, e nelle venti tracce incise per l’etichetta Grammofono Miscel canta soprattutto d’amore, anche se spesso ci sono, più o meno velati, accenni di critica sociale e politica, allineati in posizione d’appoggio al regime fascista, di cui Miscel era evidentemente un sostenitore. L’impero coloniale inglese, il Negus, la Società delle Nazioni di Ginevra che aveva imposto sanzioni economiche all’Italia in occasione dell’invasione dell’Etiopia, spuntano qua e là tra i monumenti di Roma e le maschiette protagoniste delle canzoni d’amore di Miscel, cantante romano.
.
2 - La maschietta
Autore: Bixio Cherubini Ruccione
Esecutore: Orchestra Olivieri Miscel
Casa discografica: Grammofono
Anno: 1936
3 - Se fa quello che se po'
Autore: Bixio Cherubini Frustaci
Esecutore: Orchestra Olivieri Miscel
Casa discografica: Grammofono
Anno: 1936
5 - Scarrozzata sentimentale
Esecutore: Orchestra Olivieri Miscel
Casa discografica: Grammofono
Anno: 1936
10 - Quanno e' domenica
Autore: Mariotti Martelli Neri
Esecutore: Orchestra Olivieri Miscel
Casa discografica: Grammofono
11 - Serenata sincera
Autore: Alessandro Derevitsky Martelli Neri
Esecutore: Orchestra Olivieri Miscel
Casa discografica: Grammofono