Français
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Chercher

  Français
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • AIRS ET ROMANCES
    • MUSIQUE POUR DANSER
    • CHANSONS ET CHANSONNETTES
    • NAPLES CHANTE
    • DIALECTES ET FOLKLORE
    • CHANTS POLITIQUES ET PROPAGANDE
    • CHANSONS ET GUERRE
    • HYMNES ET CHANTS PATRIOTIQUES
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSIQUE POUR DANSER
    • SANREMO
    • CINÉMA, THÉÂTRE, TÉLÉ
    • LA CHANSON NAPOLITAINE
    • CHANSON ET CHANSONNIER
    • AUTRES FESTIVALS
    • LA CHANSON POLITIQUE
    • LE ROCK ITALIEN
    • REPRISES
    • DIALECTES ET FOLKLORE
    • POP
    • CHANSONS POUR ENFANTS
  • TRADITIONS POPULAIRES
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTIONS SPÉCIALES
    • MOSTRE VIRTUALI
    • HISTOIRES
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDISSEMENTS
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Mina, la voce dell’italiana moderna

Mina, la voce dell’italiana moderna

Il modo in cui Mina affronta questa canzone [Il cielo in una stanza], questo flusso melodico e testuale privo dei punti di ancoraggio tradizionali, è veramente straordinario. Ha alle spalle un’esperienza tutto sommato brave, nella quale ha interpretato canzoni quasi esemplari per la loro adesione a schemi formali canonici (Tintarella di luna è una canzone chorus-bridge con tanto di verso introduttivo) riempiendoli dei sui vezzi da rockeuse sbarazzina: singulti, le “u” chiuse tanto di moda, effettacci, insomma.

Ricostruisce la curva emotiva del testo di Paoli con un talento da grande attrice (in questo senso davvero paragonabile a Maria Callas), con una dizione equilibrata, mettendo una tecnica vocale evidentemente maturata rispetto agli esordi al servizio di una naturalezza sorprendente. Modugno era diverso da Claudio Villa, ma aveva un suo birignao; ognuno dei cantautori aveva un suo tic, una voce un po’ spenta, un singhiozzo alla moda: la Mina di Il cielo i una stanza è la voce dell’italiana moderna, allo stesso modo in cui, improvvisamente, quindici anni prima, gli americani si erano accorti che la voce di Frank Sinatra era quella che tutti avrebbero voluto avere. Come Sinatra del resto, Mina taglia le frasi senza indulgere sulle vocali finali, trasforma i singulti in increspature lievi, controlla l’emissione aderendo al testo, sa ottenere variazioni di intensità attraverso la pronuncia e non solo col volume. L’accompagnamento, come si è detto, riduce addirittura la sua presenza; Mina, però, non canta più forte per compensare quel ‘vuoto’: arrota le erre dell’ “armonica” e dell’ “organo che vibra”, trasformando quella ripetizione (che evita tutti gli artifici delle retorica canzonettistica: il crescendo, la modulazione un tono sopra) in un finale trionfale.

Estratto da: Franco Fabbri, Il cielo in una stanza, in AA. VV. Mina. Una forza incantatrice, a cura di Franco Fabbri e Luigi Pestalozza, Euresis, MI, 1998, pp. 38-39.

  • Plan du site
  • Termes de recherche
  • Recherche avancée
  • Contactez-nous

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Le projet Portail de la chanson italienne prévoit de mettre en place une plateforme pour l’accès en ligne du patrimoine sonore de plus d’un siècle de chanson italienne, de 1900 à 2000. Des milliers de morceaux provenant des archives de l’Institut Central pour les biens sonores et audiovisuels...

Projet

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Qui sommes-nous ?
  • Credits
  • Confidentialité et cookies
  • Note legali

  • Téléphone:
    +39 06 6840 6901
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.