Maria Caniglia
Maria Caniglia (Napoli, 5 maggio 1905-Roma, 16 aprile 1979) è stata uno dei più importanti soprani degli anni Trenta e Quaranta, misurandosi con ottimi risultati con il repertorio verdiano e pucciniano, ma lasciando spazio anche a opere meno note e conosciute. Il suo debutto avvenne nel 1930 al Teatro Regio di Torino, appena venticinquenne, nella Elektra di Richard Strauss e Hugo von Hoffmannsthal, dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Nello stesso anno fece la sua prima apparizione alla Scala di Milano con Lo straniero di Ildebrando Pizzetti, e nel teatro milanese tornò a cantare a più riprese nel corso degli anni. Il successo internazionale la portò a esibirsi a Parigi, a Bruxelles, a Salisburgo, a Berlino e a Londra, e anche nelle due principali metropoli del Sudamerica, Buenos Aires e Rio de Janeiro. Ma il teatro a cui rimase più legata fu il Metropolitan di New York, con i classici del suo repertorio, da Otello a Falstaff, da Aida a Tosca. Si trovò spesso a lavorare con Beniamino Gigli e Gino Bechi, e la playlist che state per ascoltare presenta alcune delle sue più famose arie. Si conclude con le brevi frasi all’interno dell’aria E lucevan le stelle dalla Tosca di Puccini proprio con Gigli e con una scena d’insieme in cui, oltre a Gigli, compaiono Giuseppe Taddei, Adelio Zagonara e Giulietta Simionato, a interpretare con brio l’aria Signor Chenier dall’Andrea Chenier di Giordano. In omaggio alle origini abruzzesi della sua famiglia il comune di Sulmona le ha intitolato nel 2001 il proprio Teatro Comunale.
1 - Ma dall'arido stelo divulsa
Autore: Antonio Somma Giuseppe Verdi
Esecutore: Teatro alla Scala : Orchestra U. Berrettoni Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone
2 - Qual vergogna tu porti
Autore: Umberto Giordano Luigi Illica
Esecutore: Teatro alla Scala : Orchestra Giuseppe Antonicelli Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone
3 - Ave Maria
Autore: Arrigo Boito Giuseppe Verdi
Esecutore: Teatro alla Scala : Orchestra U. Berrettoni Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone
4 - Poveri fiori
Autore: Francesco Cilea
Esecutore: Teatro dell'Opera di Roma : Orchestra Maria Caniglia Ricci
Casa discografica: La Voce del Padrone
5 - Vissi d'arte (Atto 2.)
Autore: Giuseppe Giacosa Luigi Illica Giacomo Puccini Victorien Sardou
Esecutore: Umberto Berrettoni Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone
Anno: 1943
6 - Tacea la notte placida (Atto 1.)
Autore: Salvatore Cammarano Giuseppe Verdi
Esecutore: Umberto Berrettoni Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone
Anno: 1943
7 - Voi lo sapete o mamma
Autore: Pietro Mascagni
Esecutore: Teatro dell'Opera di Roma : Orchestra Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone
8 - Ebben n'andro' lontana
Autore: Alfredo Catalani
Esecutore: Teatro dell'Opera di Roma : Orchestra Maria Caniglia
Casa discografica: La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone
9 - Pace, pace, mio Dio!
Autore: Giuseppe Verdi
Esecutore: EIAR : Orchestra Sinfonica Maria Caniglia Gino Marinuzzi Galliano Masini Carlo Tagliabue
Casa discografica: Cetra
10 - "Non mi resta che il pianto"
Autore: Pietro Mascagni
Esecutore: Maria Caniglia
Casa discografica: Columbia
11 - E lucevan le stelle
Autore: Giuseppe Giacosa Luigi Illica Giacomo Puccini
Esecutore: Teatro dell'Opera di Roma : Orchestra Maria Caniglia Oliviero De_Fabritiis Beniamino Gigli
Casa discografica: La Voce del Padrone
Anno: 1940-1949
12 - Signor Chenier
Autore: Umberto Giordano Luigi Illica
Esecutore: Teatro alla Scala : Coro Teatro alla Scala : Orchestra Maria Caniglia Achille Consoli Oliviero De_Fabritiis Beniamino Gigli Giulietta Simionato Giuseppe Taddei Zagonara
Casa discografica: La Voce del Padrone