Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Le canzoni di Alberto Rabagliati

Le canzoni di Alberto Rabagliati

Quando canta Rabagliati

Sigla del programma omonimo lanciato alla radio nel 1941, dove Rabagliati presentava sei canzoni alla volta.

La canzone del boscaiolo 

Brano di sapore vagamente country, 1941, con accompagnamento del Trio Lescano in grande spolvero e l’orchestra di Pippo Barzizza.

Ba ba baciami piccina 

Incluso nel film Una famiglia impossibile di Anton Giulio Bragaglia (1940), fu il suo cavallo di battaglia, Ripreso nel 1952 da Rosemary Clooney in inglese, finì al 2° posto delle classifiche Usa.

Ma l’amore no

Classico slow all’italiana, fu lanciata da Alida Valli nel film Stasera niente di nuovo (1942) e ripresa l’anno dopo da Lina Termini. Incisa anche da Iva Zanicchi e Bobby Solo.

Mattinata fiorentina

primavera, svegliatevi bambine…”: uno degli incipit immortali della canzone italiana firmato da Giovanni D’Anzi e Michele Galdieri. Fu lanciato nella rivista E’ bello qualche volta andare a piedi (1942)

Tu musica divina

Lanciata alla radio nel 1940, Rabagliati la riprende nel film La scuola dei timidi di Carlo Ludovico Bragaglia (1941)

Quando la radio

Successo del 1940 che traduce nel linguaggio criptico del tempo di guerra le frasi d’amore tra due fidanzati (a ogni cambio di stazione corrisponde un significato che solo l’altro può comprendere…

Una chiesetta amor

Altro cavallo di battaglia, diventò la sigla dell’orchestra Angelini

Maria la O

Fra i brani più rappresentativi del repertorio in lingua spagnola che Rabagliati eseguiva con l’orchestra di Lecuona, di cui porta la firma

La scuola del ritmo

Uno di quei brani scanzonati dove il grande Raba dà lezioni di musica a partire dal solfeggio, Incisa nel 1946 con l’orchestra di Beppe Mojetta, è stata ripresa da Renzo Arbore ei suoi Swing Maniacs.

Il primo pensiero

Era il lato B di Ba Ba baciami piccina e fa parte del repertorio romantico di Rabagliati

Una casetta piccina (sposi)

Lanciata all’apice del ventennio (1940) dopo varie campagne demografiche, ne divenne l’inno a guerra ormai iniziata.

Bambina innamoratastrong>

Cover di un brano lanciato da Luciana Dolliver nel 1934, verrà in seguito identificato con l’interpretazione di Rabagliati

La strada nel bosco

Altra cover che nella versione di Rabagliati acquistò ritmo e vivacità, senza nulla togliere all’originale di Carlo Buti (1942)

Silenzioso slow

Rabagliati scippò a Norma Bruni la canzone con cui la bella voce da contralto aveva esordito. Qui la si ascolta nell’incisione del 1962 con gli arrangiamenti curati da Giorgio Gaslini

Amapola

Hit internazionale lanciato dall’orchestra di Jimmy Dorsey nel 1941. Rabagliati la esegue sfruttando il suo timbro da crooner.

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.