Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI

Insieme Mina

INSIEME

(Mogol-Lucio Battisti) – Mina - 1970

Mariano Detto: «Battisti aveva fatto sentire a Mina sia Fiori rosa, fiori di pesco che Insieme e Mina si era innamorata di Fiori rosa, la voleva incidere lei, ma Lucio alla fine decise invece di tenerla per sè e di cedere a Mina Insieme. Battisti mi chiese di scrivere l'arrangiamento e quando fui pronto andammo in sala, alla Fonit Cetra di via Meda, io e Lucio a realizzare la base, e lavorammo insieme, come se fosse stato un pezzo suo, ascoltando i suoi suggerimenti e decidendo insieme le cose che volevamo fare. Lucio suonò il pianoforte, in tutta quella lunga sezione della prima strofa dove ci sono soltanto pianoforte e voce, ed io scrissi quella parte di basso molto articolata che va in contrappunto con la voce. Con il coro cercammo di usare il registro centrale delle voci, senza andare troppo in alto sull'ottava, e poi Battisti ebbe l'idea di rientrare sulla melodia, dopo il primo inciso, non con l'accordo normale, RE in questo caso, ma con un semitono sopra, con un accordo di MI bemolle. Ricordo che mi disse: “Senti Mariano, io potrei a questo punto ripartire da capo, però avevo pensato di fare una cosa diversa, metterci questo accordo che nessuno si aspetta in questo momento e poi ripartire in RE come dall'inizio”. Era una bella trovata, che dava un effetto di sospensione molto efficace. Alla fine eravamo molto soddisfatti di come era venuto il  lavoro, così chiamammo Mina per l'incisione del canto, proprio nel giorno del suo trentesimo compleanno, il 25 Marzo del 1970.

Mina sente il pezzo, ci guarda tutti e due, e poi dice: "Non mi piace per niente". Io rimasi ammutolito, mentre Lucio riprendendosi subito le fa: "Mina, ma l'abbiamo fatto con tanto amore, prova almeno a cantarlo" E lei: "Va bene, se l'avete fatto con tanto amore allora lo vado a cantare". Lo canta, Lucio ed io ci guardiamo in faccia e le diciamo: "A noi sembra perfetta, potremmo anche tenere tenere questa". E lei rispose, usando un linguaggio piuttosto colorito: "Ma neanche per sogno! Non mi piace, adesso la ricanto, però l'arrangiamento comincia a convincermi". Insomma, ritornò in regia, riascoltò il pezzo e poi lo rifece altre due o tre volte, credo, e ogni volta sembrava che lo cantasse sempre meglio. Io non saprei dire quale fu la versione migliore, ci guardavamo io e Lucio senza sapere bene cosa fare. A quel punto era diventata una questione sua personale, probabilmente lei andava a ricercare con la sua sensibilità un tipo di interpretazione ideale che aveva in mente. Non mi ricordo bene se tenemmo tutte le versioni, perchè avevamo riempito diverse piste con la base e non ne erano rimaste molte altre libere, o se lo ha cantato addirittura tre volte sulla stessa pista, eliminando cioè le versioni precedenti. Alla fine il pezzo le piaceva molto e anche sull'arrangiamento aveva cambiato completamente idea. E fu così che registrammo Insieme ».

Estratto da: Ceri, Luciano, Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata, Roma, Coniglio editore, 2008, pp. 136-137

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.