In Un Palco Della Scala

In un palco della Scala
Autori: Pietro Garinei, Alessandro Giovannini (parole), Gorni Kramer (musica)

E’ uno dei capolavori prima maniera del trio Garinei-Giovannini-Kramer, scritto per la rivista Gran baraonda (1952) – con Wanda Osiris e Alberto Sordi – e consegnato al Quartetto Cetra, che ne ha fatto un proprio cavallo di battaglia oltre che un modello di canzone-spettacolo.

Il brano ha infatti vissuto di vita propria come singolo a 78 giri, incluso poi in varie antologie a 33 giri e reinciso più volte nell’era del CD. Testo e musica omaggiano il tempio della lirica meneghino, le voci che l’hanno reso famoso, i musicisti, le opere e le mode in un’ottica nostalgica nei confronti di un rituale che si rinnova da oltre un secolo: la passione condivisa per la grande musica, con il suo contorno di convivialità (“l’appuntamento nel buffet/un sorso di marsala/due tre marron glacés/e all’uscita la fioraia della Scala/offre un mazzolino di pansé). Già da queste sofisticate rime in un francese allora più che adesso parte integrante della lingua italiana (d’élite – appunto…) si avverte la tronfia sicumera di un pubblico borghese che alla Scala celebra i propri miti e corrobora le proprie certezze.

La canzone è ambientata “nel gennaio del novantatrè”, che fa rima con décolleté e coupé. La Milano che conta è venuta ad applaudire Tamagno, la Bellincioni e Stagno (divi dell’era pre-disco), in un cartellone che include Massenet, Bizet, Verdi e Puccini. Poi arriveranno Mascagni e Zandonai, e quindi il valzer – qui la musica passa dallo swing al tre quarti – poi rimpiazzato dall’Americano a Parigi portato da Toscanini – e anche in questo caso si avverte la citazione di Gershwin. Kramer è stato uno dei più importanti jazzisti italiani e i Cetra – già cresciuti con il mito del jazz - ne hanno assimilato lo spirito con ironia, confezionando una delle loro interpretazioni più riuscite.

Informations complémentaires
Informations complémentaires
Année 1952
Auteur Garinei,Giovannini,Kramer
Musicien Quartetto Cetra
Maison de disques Cetra
Provenienza Il Discobolo