In Abissinia - Canzoni Africane 2
Oltre all’impegno economico e istituzionale nello sforzo militare ci furono precise indicazioni del regime fascista per creare consenso sociale attorno alla spedizione bellica italiana in Etiopia, utilizzando tutti i canali comunicativi: la produzione letteraria, radiofonica, giornalistica, cinematografica e discografica.
Le canzoni “d’Africa” talvolta sopravanzarono i “suggerimenti” provenienti dall’alto e valicarono i limiti imposti fino a celebrare una sorta di apprezzamento delle donne abissine. Gli ambienti governativi attuarono così una vera censura, come capitò, ad esempio, a una delle canzoni più famose di tale repertorio, Faccetta nera. Altre canzoni, dietro a motivetti andanti ed orecchiabili, poco nascondevano della vera e atroce essenza razzista e di sterminio nei confronti del popolo etiope: basti ascoltare a questo proposito Topolino in Abissinia, rivolta a un pubblico di adolescenti, con i gas asfissianti e la pelle dei neri da utilizzare come “tappezzeria”.
2 - Ti portero' con me in Abissinia
Esecutore: Orchestra Cetra Nino Fontana Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
3 - Si parte per l'A. O.
Autore: Filippi
Esecutore: Orchestra Mariotti Filippi
Casa discografica: Odeon
4 - Stornelli africani
Autore: Ancillotti Marchetti
Esecutore: Orchestra Alberto Semprini Fernando Orlandis
Casa discografica: Fonit
Anno: 1935
5 - Africanina (Pupetta mora)
Autore: Malinverno Rampoldi
Esecutore: Dino Olivieri Daniele Serra
Casa discografica: Grammofono
8 - Stornelli neri
Autore: Nino Casiroli Gill
Esecutore: Orchestra Cetra V. Capponi Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
Anno: 1930-1939
9 - Accompagnamento ad Amba Alagi
Autore: Trinchieri
Esecutore: Orchestra Alberto Semprini Trinchieri
Casa discografica: Fonit
10 - Faccetta bianca
Autore: Eugenio Grio Nicola Macedonio
Esecutore: Orchestra Dino Olivieri Renato Mori Dino Olivieri
Casa discografica: Grammofono