I cantanti dei Telefoni Bianchi
Il cinema dei telefoni bianchi nasce dal successo della commedia cinematografica italiana dei primi anni trenta e attinge spesso i suoi copioni dal cinema ungherese, molto in voga in quegli anni. Il primo “prototipo” di tale genere cinematografico fu Parlami d’amore Mariù del 1932, di cui vi proponiamo il tema musicale in una storica registrazione dell’epoca affidata a un quasi debuttante Carlo Buti. I cinefili amano tuttavia collocare il periodo dei telefoni bianchi tra il 1936 e il 1943.
Il genere prende il nome dalle immancabili sequenze nelle cui inquadrature appaiono appunto i telefoni di quel colore, simbolo del benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai più "popolari" apparecchi che erano generalmente di bachelite nera più economici e dunque maggiormente diffusi. E’ comunque innegabile che films o filmi, come il regime imponeva dire, quali “La segretaria privata” da cui vi proponiamo Oggi son tanto felice o “La segretaria per tutti” con la sua colonna sonora in cui spicca il brano di Mascheroni, Fa la cortesia che potete ascoltare in una storica registrazione del 1932 dell’Orchestra Blue Star del Maestro Barzizza, furono pellicole che fecero sicuramente da apri pista al genere vero e proprio.
Così come importanti furono i successi di films come Paprika, Un cattivo soggetto o La telefonista che ricordiamo con un brano interpretato da una giovanissima Milly. Si arriva così al periodo di telefoni bianchi vero e proprio, del quale ci occuperemo in una delle prossime playlist, che alcuni attori come Nino Besozzi, Barbara Monis, Caterina Boratto, Vivi Gioi caratterizzarono, insieme ad Amedeo Nazzari, Vittorio De Sica, Fosco Giochetti, Assia Noris, Alida Valli e Elsa Merlini presente in questa rassegna proprio con Paprika. Molti di questi artisti lasceranno il segno con le loro incisioni anche nella discografia italiana.
2 - Oggi Son Tanto Felice
Autore: Abrahm
Esecutore: Vesio Carmelo
Casa discografica: Da supporto 78 giri cardboard DURIUM T 17 N.Matrice 1005
Anno: 1933
3 - Fa La Cortesia
Autore: Mascheroni
Esecutore: Orchestra Barzizza Pippo
Casa discografica: Fonit
Anno: 1932
5 - Sono tre parole
Autore: Buza' Mascheroni Neri
Esecutore: Orchestra Piccinelli A. Rossi
Casa discografica: Grammofono
6 - Paprika
Autore: Cesare Andrea Bixio Cherubini
Esecutore: Orchestra Ferruzzi Italo Corsi E. Merlini
Casa discografica: Columbia