Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Grazie Roma

Grazie Roma

(Antonello Venditti) – Antonello Venditti, 1983

Il primo a mettere piede nella nuova casa fu il caro vecchio pianoforte Anelli su cui avevo composto Sora Rosa, con i tasti laterali bruciati dalle sigarette perché da sempre suono tutto in posizione centrale. Dopo entrai io, staccando il primo passo fuori dal pantano. Guardai i tetti della mia città, quelli che sognavo di notte in Stukas, gli stessi che avevano ispirato La sera dei miracoli di Dalla. Poggiai i polpastrelli sui tasti e uscì Grazie Roma.

Mi prese un colpo. Avevo la percezione che mi stesse capitando qualcosa di meraviglioso e scoprii che si può piangere di gioia. Era una canzone in cui finalmente non mi prendevo in giro. Non ero stato attento alle parole, al modo di esprimere la mia angoscia, ma l’avevo cavalcata e le parole erano uscite da sole, vere. È meraviglioso ancora oggi cantarla. Quello che rovina tutto nella musica è il tempo, la negazione della libertà dell’uomo: se potessi scegliere, la suonerei lentissima.

Grazie Roma nasceva per gratitudine verso la città e verso la mia squadra, essendo le due inscindibili. La composi a novembre del 1982, la registrai l’8 marzo del 1983. Avevo fede. Sentivo che la Roma avrebbe vinto lo scudetto, altrimenti non mi sarebbe capitata una cosa simile.

Il concerto del Circo Massimo, giorno in paradiso 15 maggio 1983, segnò la fine dell’incubo. Fu lo scoppio di una galassia d’amore, una particella dell’emozione cosmica che solo il calcio e la musica sanno generare insieme. Io che sono sempre stato un solista fui travolto dalla potenza del sentimento della condivisione. Da allora la mia vita è cambiata. Sono diventato aperto, la faccia sempre esposta al sole. Ancora me lo porto addosso quel rosone dorato del Circo Massimo, mi fa andare avanti, mi proibisce di rabbuiarmi anche per le questioni più gravi.

Estratto da: Venditti, Antonello, L’importante è che tu sia infelice, Milano, Mondadori, 2009, pp. 92-93

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.