Chinese
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
菜单 搜索

  Chinese
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
菜单
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • 浪漫曲
    • 舞曲与舞蹈音乐
    • 歌曲与小调
    • 那不勒斯在歌唱
    • 方言与民谣
    • 政治歌曲与政治宣传
    • 歌曲与战争
    • 爱国颂歌与进行曲
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • 舞蹈歌曲
    • 圣雷莫音乐节
    • 电影 - 戏剧 - 电视
    • 那不勒斯民歌
    • 原创歌曲
    • 其他音乐节
    • 政治歌曲
    • 意大利摇滚乐
    • 翻唱歌曲
    • 方言与民间音乐
    • POP流行乐
    • 儿童歌曲
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • 人物故事
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • 分届介绍
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
folk-revival

FOLK REVIVAL

Bibliografia

Bennato, Eugenio, Ninco Nanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del Sud, Rubbettino: Soveria Mannelli 2013.

Bermani, Cesare, Una storia cantata. 1962-1997. Trentacinque anni di attività del Nuovo Canzoniere Italiano / Istituto Ernesto De Martino, Jaca Book: Milano, 1997.

Bermani, Cesare, I canti sociali italiani, in “Musica / Realtà” n,71, 2003.

Boldini, Sergio, Il canto popolare strumento di comunicazione e di lotta, Editrice sindacale italiana: Roma, 1975.

Bosio, Gianni. L’intellettuale rovesciato. Interventi e ricerche sull’emergenza di interesse verso le forme di espressione e di organizzazione ‘spontanee’ nel mondo popolare e proletario, Ed. del Gallo: Milano, 1967.

Carpitella, Diego, Le false ideologie del folklore musicale, in Diego Carpitella, Gino Castaldo, Giaime Pintor, Alessandro Portelli, Michele L. Straniero, La musica in Italia. L’ideologia, la cultura, le vicende del jazz, del rock, del pop, della canzonetta, della musica popolare dal dopoguerra ad oggi, Savelli: Roma, 1978.

Cesa, Alberto, Con la ghironda in spalla. Il lungo viaggio musicale di un suonatore controcorrente, Nota: Udine, 2010.

Cinque, Luigi, Kunzertu. La musica popolare in Italia, Longanesi: Milano, 1977.

Dei, Fabio, Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare, Meltemi: Roma, 2002.

Fanelli, Antonio, Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Donzelli: Roma, 2017.

Ferrari, Luca, Folk geneticamente modificato. Musiche e musicisti della moderna tradizione nell’Italia dei McDonald’s, Nuovi Equilibri: Viterbo, 2003.

Guggino, Elsa (a cura di), Folkstudio venticinque anni, Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane: Palermo, 1994.

Lamanna, Antonello (a cura di), Tammuriate. Canti, musiche e devozioni in Campania, Adn Kronos: Roma, 2004.

Leydi, Roberto, Il folk music revival, Flaccovio: Palermo, 1972.

Liperi, Felice, Stelle del folk italiano, Il Manifesto Libri: Roma, 2014.

Lomax, Alan, L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia 1954-1955 (a cura di Goffredo Plastino), Il Saggiatore: Milano, 2008.

Lombardi Satriani, Luigi L., Folk music revival e profitto, in Diego Carpitella (a cura di), L’etnomusicologia in Italia, Flaccovio: Palermo, 1975.

Lucà Franco, Folkclub. Da Cantacronache e Maison Musique passando per l’Italia, Liberodiscrivere: Genova, 1988.

Macchiarella, Ignazio, Il canto necessario. Giovanna Marini compositrice, didatta e interprete, Nota: Udine, 2005.

Marini, Giovanna, Una mattina mi son svegliata. La musica e le storie di un’Italia perduta, Rizzoli: Milano, 2005.

Nacci, Anna (a cura di), Tarantismo, pizzica, transe e riti dalle campagne alle metropoli, Nuovi Equilibri: Roma, 2004.

Plastino, Goffredo (a cura di), La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del folk revival, Il Saggiatore: Milano, 2016.

Portelli, Alessandro, Mira la rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani, Squilibri: Roma 2012.

Prati, Serafino, Giovanna Daffini cantastorie, Libreria Rinascita: Reggio Emilia, 1975.

Quarta Dario (a cura di), La Notte della Taranta 1998-2007. Breve storia per testi e immagini dei dieci anni che hanno rivoluzionato la musica popolare salentina, Gui-Tar: Lecce, 2007.

Saffioti, Tito, Enciclopedia della canzone popolare e della nuova canzone politica, Teti: Milano, 1978.

Salvatore Matteo, La luna aggira il mondo e voi dormite. Autobiografia raccontata ad Angelo Cavallo, Nuovi Equilibri: Viterbo, 2002.

Santoro, Vincenzo e Torsello, Sergio, Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, Ed. Aramirè: Lecce, 2002.

Salvatori, Dario, Folkstudio story, Studio Forma: Torino, 1981.

Scaldaferri, Nicola, Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana, Squilibri: Roma, 2005

Sparagna, Ambrogio, Il folk revival, in Il Dizionario della Canzone Italiana (a cura di Gino Castaldo), Armando Curcio Editore: Roma, 1990.

Vacca, Giovanni, Il Vesuvio nel motore, L’avventura del Gruppo Musical Operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco, Il Manifesto Libri: Roma, 1999.

  • 站点结构图
  • 搜索条件
  • 高级搜索
  • 联系我们

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • About Us
  • Credits
  • Privacy and Cookies
  • Note legali

  • Telephone:
    +39 06 6840 6901
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.