La canzone fiorentina Dopo il napoletano e il romano, il canzoniere fiorentino è probabilmente il più noto nell’ambito della produzione vernacolare. Ma il toscano – idioma diffuso in quasi tutta la regione Toscana – non è propriamente un dialetto, bensì la fonte stessa della lingua nazionale scelta ufficialmente a partire dall’unificazione. Le numerose canzoni ambientate in quella che fu per pochi anni la seconda capitale d’Italia parlano in realtà italiano, con qualche sottile differenza nella pronuncia.
1 - Firenze sogna
Autore: Cesare Cesarini
Esecutore: Orchestra Cetra Trio Lescano Pippo Barzizza
Casa discografica: Parlophon
3 - Porta un bacione a Firenze
Autore: Spadaro
Esecutore: Gino Dover Emilio Livi
Casa discografica: Grammofono
5 - Sul Lungarno
Autore: Ancillotti Marolla
Esecutore: Orchestra Alberto Semprini F. Orlandis Alberto Semprini
Casa discografica: Fonit
7 - Serenata a Firenze
Autore: Benini Cesare Cesarini
Esecutore: RAI : Orchestra Sinfonica Oscar Carboni
Casa discografica: Cetra
8 - Tra piazza San Firenze e piazza Signoria
Autore: E. Spadaro
Esecutore: Tito Petralia Odoardo Spadaro
Casa discografica: Cetra
10 - Fiorentina
Autore: Mariotti Panzeri Rastelli
Esecutore: EIAR : Orchestra Sinfonica Cinico Angelini Otello Boccaccini
Casa discografica: Cetra
11 - Rumba alla fiorentina
Autore: Benini Cesare Cesarini
Esecutore: Benini
Casa discografica: Columbia