Quando ancora la canzone era un prodotto riservato a pochi, ristretta ai salotti borghesi e i café-chantant, inni, marce e fanfare hanno rappresentato una prima forma di musicalizzazione di massa. Cariche di un forte potere simbolico, queste musiche hanno identificato corpi militari, corporazioni, associazioni e sono state usate per celebrare feste, ricorrenze e persino eventi sportivi come il Giro d’Italia, la cui popolarità raggiunse vette insuperate negli anni fra le due guerre.
1 - Arriva il giro!
Autore: Dino Olivieri Rastelli
Esecutore: Orchestra Alberto Semprini Fernando Orlandis
Casa discografica: Fonit
Anno: 1930-1939
2 - La "maglia rosa"
Autore: Marf Vittorio Mascheroni
Esecutore: Orchestra Barzizza Rico Bardi
Casa discografica: Fonit
Anno: 1930-1939
3 - Inno per la festa degli alberi
Autore: Torricelli Zumini
Esecutore: Coro delle Giovani e Piccole Italiane di Parma
Casa discografica: Columbia
4 - Inno all'aviatore
Autore: Di_Miniello Lualdi
Esecutore: Italia : Aeronautica : Banda
Casa discografica: Columbia
5 - Canto dei dopolavoristi
Autore: Frescura Giuseppe Pettinato
Esecutore: Coro di Piccole Italiane della Scuola Confalonieri Giuseppe Pettinato
Casa discografica: Odeon
6 - Marcia mediovale del palio di Siena
Esecutore: Italia : Marina : Banda Pietro Carlo Aghemo
Casa discografica: La Voce del Padrone
7 - Inno del carnevale d'Ivrea
Autore: F. Brosio L. Oliviero
Esecutore: Gian Mario Guarino
Casa discografica: La Voce del Padrone
8 - Flick flock
Autore: Peter Ludwig Hertel
Esecutore: Italia : Esercito : Reggimento Bersaglieri 12. : Fanfara Aristide Mamprin
Casa discografica: La Voce del Padrone
9 - La bella di Madrid
Autore: Caros Porschmann Premuda
Esecutore: Orchestra Dino Olivieri Angelo Mori
Casa discografica: Grammofono
10 - Inno Preghiera delle Giovani e Piccole Italiane
Autore: Orsini Torricelli
Esecutore: Coro delle Giovani e Piccole Italiane di Parma
Casa discografica: Columbia