Il primo divo del disco è stato un tenore napoletano lanciato nell’Olimpo da un produttore americano che lo aveva incontrato in Italia. Enrico Caruso (1873-1921) vendette cinque milioni di dischi e fu una leggenda vivente anzitutto per gli italiani emigrati nel Nuovo Mondo, favorendone indirettamente l’integrazione nella Terra Promessa. Stella del Metropolitan, Caruso incise molte canzoni napoletane e popolarizzò quel patrimonio presso un pubblico internazionale.
4 - Le campane di S. Giusto
Autore: Arona
Esecutore: E. Caruso
Casa discografica: La Voce del Padrone
5 - Addio a Napoli
Autore: Teodoro Cottrau
Esecutore: Orchestra Sinfonica Enrico Caruso
Casa discografica: La Voce del Padrone
7 - La danza
Autore: Carlo Pepoli Gioachino Rossini
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: Victrola
8 - Mamma mia che vo' sape'
Autore: Emanuele Nutile F. Russo
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone
9 - Tu ca nun chiagne!
Autore: Ernesto De_Curtis
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: Grammofono
10 - 'A vucchella
Autore: Gabriele D'Annunzio Francesco Paolo Tosti
Esecutore: Enrico Caruso
Casa discografica: Grammofono
Anno: 1930-1939