Chinese
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
菜单 搜索

  Chinese
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
菜单
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • 浪漫曲
    • 舞曲与舞蹈音乐
    • 歌曲与小调
    • 那不勒斯在歌唱
    • 方言与民谣
    • 政治歌曲与政治宣传
    • 歌曲与战争
    • 爱国颂歌与进行曲
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • 舞蹈歌曲
    • 圣雷莫音乐节
    • 电影 - 戏剧 - 电视
    • 那不勒斯民歌
    • 原创歌曲
    • 其他音乐节
    • 政治歌曲
    • 意大利摇滚乐
    • 翻唱歌曲
    • 方言与民间音乐
    • POP流行乐
    • 儿童歌曲
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • 人物故事
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • 分届介绍
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
La dolce vita fra locali notturni e bel mondo

LA DOLCE VITA, FRA LOCALI NOTTURNI E BEL MONDO

A Roma era soprattutto Cinecittà a dettar legge e i night erano divenuti il luogo d’incontro di attori, registi, cantanti e più in generale del popolo abbiente. Spesso la clientela era straniera e sceglieva locali quali il Brick Top, un club di proprietà di Ada Smith (1894-1984), più nota in Europa e negli Usa come Bricktop, per via dei capelli color mattone (brick, appunto). Era nata ad Alderson, West Virginia, nel 18954. Si ea trasferita nel 1924 a Parigi dedicandosi al mondo dei night club. Era stata lei a lanciare nella capitale francese la moda del charleston […] Joséphine Baker era tra le sue amiche più care […] Insieme si sarebbero ritrovate a Roma, dove negli anni Cinquanta Ada Smith aveva aperto il suo ennesimo Brick Top, al numero 155 di via Veneto. Proprio in quel locale, nella notte tra il 15 e il 16 agosto 1958, un gruppo d fotografi aveva seguito Ava Gardner e Anthony Franciosa che si apprestavano a entrare nel club da quell’“incontro” scaturì una delle prime, vivaci colluttazioni della Dolce Vita. All’interno del Brick top si materializzavano ogni sera le più esotiche fantasie americane, un mondo di gangster e jazz men oscuri, morbosi. Era un’atmosfera che evocava “uomini duri” e romanzi idi Mickey Spillane […] Negli anni tanti nomi illustri si sono seduti ai tavoli del night club, tra questi anche Frank Sinatra, che era solito lasciare manca da capogiro arrivando fino a cento, duecento dollari […]
Anche il pianista Stelvio Cipriani – autore, tra l’altro della colonna sonora del film Anonimo veneziano e uno dei primi musicisti da piano bar italiano – frequentava da ragazzo il locale affascinato dall’abilità di Charlie Beal, il noto pianista afro-americano. Discepolo di Dave Brubeck, Cipriani si era a lungo esibito sulle navi da crociera, in particolare sulla Homerick ce da <new York giungeva fino ai Caraibi […]
Con Cipriani, e ancor prima con il cantante e pianista Mario Perrone, nasceva anche nel nostro paese il fenomeno del piano bar, le cui musiche innerveranno la Cocktail Music nostrana. Il primo piano bar italiano era stato inaugurato a Roma all’inizio degli anni Cinquanta al pianterreno dell’Hostaria dell’Orso, a via di Monte Brianzo. Si chiamava Blue Bar e ospitava Mario Perrone, indiscutibilmente il primo pianista e cantante del genere […] Alle Grotte del Piccione, al Kit Kat, al Club 84 e in tanti altri club italiani, Perrone avrebbe travolto il pubblico con una miscela esplosiva e indimenticabile di twist, cha cha cha, bossa nova e hully gully.
Il Club 84 è stato uno dei locali più rinomati della Dolce Vita. Era stato inaugurato nel 1957, anno in cui Oliviero Comparini, noto semplicemente come Oliviero aveva rilevato da Tombolini il Victor Bar […]. Da Fred Bongusto a Bruno Martino, da Peppino Di Capri ad Armandino tanto sono gli artisti che si sono esibiti sulla piccola pedana del locale. Il pubblico era affascinato dalla chitarra di Armandino, e dalla sua efficace alternanza di canzoni napoletane e ritmi latino-americani. Dal 1943 al 1944 il chitarrista aveva suonato con l’orchestra di Marino Marini, altro indiscusso re del night italiano, esibendosi in locali frequentati soprattutto dai militari americani. Poi si era unito al complesso d Van Wood e nel 1953 aveva formato una piccola orchestra. Negli anni Cinquanta e Sessanta divenne un nome di riferimento delle notti romane; si esibiva in locali quali il Pipistrello, il Capriccio, la Rupe Tarpea, la Casina Valadier e la Casina delle rose.
Chi amava tirare tardi fino all’alba sceglieva, invece, il Kit Kat, un night romano alla fine di via Emilia appositamente soprannominato “il club dell’ultima spiaggia”. Era, infatti, l’ultimo ad aprire e anche l’ultimo a chiudere; in genere i clienti giungevano alle 23.00 e non si allontanavano mai prima delle 6.00 […] Vi suonavano orchestre come I Flippers di Massimo Catalano, Franco Bracardi e Fabrizio Zampa […] 
Alle Grotte del Piccione, il noto locale di via della Vite a Roma era, invece, di scena Don Marino Barreto jr […] uno dei maggiori cantanti confidenziali del dopoguerra, caratterizzato da quel filo di voce, spesso rota dalla raucedine, con cui interpretava classici come Arrivederci o Angeli negri. Il suo nome si legherà anche a quello di Mina, che nell’estate del 1958 avrebbe debuttato con la canzoni Un’anima pura proprio in coda a una esibizione di Don Marino Barreto jr alla Bussola di Marina di Pietrasanta
Estratto da Francesco Adinolfi, Mondo exotica. Suoni, visioni e manie della Generazione Cocktail, Einaudi: To, 2000. pp.413-19
  • 站点结构图
  • 搜索条件
  • 高级搜索
  • 联系我们

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • About Us
  • Credits
  • Privacy and Cookies
  • Note legali

  • Telephone:
    +39 06 6840 6901
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.