Continuando a guardar la Luna

Continuando a guardar la Luna

Seconda rassegna dedicata a come il mondo della canzonetta cantava la Luna, questa volta spaziando unicamente negli anni Trenta, un decennio particolarmente prolifico e importante per l’evoluzione della musica leggera e della discografia mondiale. Vi riproponiamo tra l’altro due canzoni che avevano trovato spazio già nella precedente rassegna come Luna malinconica, fortunatissimo brano di Richard Rodgers tradotto per l’Italia da Alfredo Bracchi e Notte senza Luna, a suo modo l’antitesi del grande successo americano. Questa volta ad eseguirli sono rispettivamente Miscel (Michele Cimato, fratello di Gabrè) e Mario Latilla, importante cantante e showman degli anni Trenta e padre di Gino, altrettanto famoso ma negli anni Cinquanta. Tra i brani da segnalare anche Luna lucente e Io e la luna, qui riproposti da due importanti voci della lirica quali Enzo De Muro Lomanto e Tito Schipa. Singolari e rari anche i due dischi di due quartetti degli anni Trenta: il Quartetto Jazz Funaro, fondato dallo sfortunato Giuseppe Funaro, violoncellista e contrabbassista di spicco del panorama jazzistico italiano degli anni Trenta (deportato ad Auschwitz dove morì nel 1945), dal quale ascolteremo una versione italiana di Luna lucente, e il Quartetto Mida, tra le cui fila militava quello che sarebbe diventato un beniamino del pubblico negli anni Cinquanta, Roberto Murolo, che è anche autore del brano proposto, Luna su Capri. Un’altra icona degli anni Trenta come le sorelle del Trio Vocale Lescano figurano in qualità di coriste accanto a due cantanti della prima E.I.A.R., ovvero Gino Del Signore e Giacomo Osella, con Fiore di luna e Sui monti della luna, mentre l’attrice Barbara Monis, molto attiva negli anni Trenta anche nel campo della canzone, interpreta Raggio di luna. Ci sono anche il Duo Gallo e Kramer, formato dal fisarmonicista Francesco “Gallo” Gorni con il figlio Kramer, che di lì a poco conoscerà la grande popolarità quale autore, arrangiatore e poi direttore d’orchestra anche in televisione come Gorni Kramer: Notte di luna è una delle loro tante incisioni dei primi anni Trenta. Buon ascolto.Notte di Luna è una delle loro tante incisioni dei primi anni trenta. Buon ascolto.

.

1 - Luna Malinconica (Blue Moon)

Autore: Rodgers Bracchi

Esecutore: Livi Emilio

Casa discografica: Parlophon

Anno: 1934

2 - Notte Di Luna

Autore: Trama

Esecutore: Masca Aldo

Casa discografica: Cetra

Anno: 1939

3 - Luna curtese

Autore: Valente Genise

Esecutore: De Muro Lomanto Enzo

Casa discografica: Columbia

Anno: 1936

4 - Sotto Ar Chiaro Della Luna

Autore: Martelli Neri Simi

Esecutore: Buti Carlo

Casa discografica: Columbia

Anno: 1936

5 - Notte Senza Luna

Autore: Himmer Frati

Esecutore: Latilla Mario

Casa discografica: Odeon

Anno: 1936

6 - Fiore Di Luna

Autore: Rolizzi Fouchè

Esecutore: Del Signore Gino Trio Lescano

Casa discografica: Parlophon

Anno: 1937

7 - Luna lucente

Autore: Hollander L. Robin

Esecutore: Quartetto Jazz Funaro

Casa discografica: Parlophon

8 - Luna su Capri

Autore: Murolo

Esecutore: Quartetto vocale Mida

Casa discografica: Grammofono

9 - Io E La Luna

Autore: Bixio Cherubini

Esecutore: Masseglia Aldo

Casa discografica: Parlophon

Anno: 1939

10 - Raggio Di Luna (Silhouetted In The Moonlight)

Autore: R.A.Whiting Bracchi

Esecutore: Monis Barbara

Casa discografica: Columbia

Anno: 1938

11 - Sui Monti Della Luna

Autore: Olivieri Frati

Esecutore: Osella Giacomo Trio Lescano

Casa discografica: Parlophon

Anno: 1938