Il ’58 fu l’anno della venuta in Italia, per la prima volta, di un cantante italo-americano che, assieme a Sinatra e a Bing Crosby, ha rappresentato per anni, negli Usa prima e nel mondo poi, lo stile cosiddetto “confidenziale”: Perry Como, allora era all’apice della sua carriera grazie anche al fortunatissimo spettacolo televisivo “Perry Como Show”.
Conoscendo la passione di Perry per il golf, feci di tutto per incontrarlo e giocare con lui proprio in quei prati dell’Acqua Santa che molti anni prima mi avevano visto nelle vesti del caddie. L’incontro fu tra i più cordiali e simpatici.
Essendo diventati amici, Perry mi invitò a partecipare a New York al suo show, che di lì a qualche settimana anche la televisione italiana avrebbe mandato in onda. Restò molto meravigliato quando gli mostrai le foto che mi ritraevano accanto a Frank Sinatra a Firenze nel 1953. Quell’incontro era stato combinato, invece, da amici comuni. In quell’occasione regalai a Sinatra il mio disco di Luna Rossa, con relativa parte di piano
(Claudio Villa, Una vita stupenda, Mondadori: Milano, 1987, p.105)
Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...
Il ProgettoTelefono:
+39 06 6840 6901
+39 06 4877 7216
Fax +39 06 6865837
MAIL:
ic-bsa@beniculturali.it
info@ales-spa.com
Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.
This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.