Canzoni veneziane
Le canzoni in dialetto veneziano non hanno certamente avuto né la diffusissima popolarità, anche internazionale, della canzone napoletana, o di quella, limitata quasi sempre al territorio nazionale, della canzone romana, fiorentina, milanese e piemontese. Ma esiste, e questa playlist lo documenta, anche una piccola tradizione di canzoni in dialetto veneto che sicuramente non entrano in competizione con il ricchissimo repertorio della tradizione popolare delle Tre Venezie, ma che in qualche modo cercano di testimoniare l’uso del dialetto veneto nell’ambito della canzone moderna. Una tendenza che si svilupperà poi ancora negli anni Cinquanta, continuerà negli anni Sessanta grazie all’uso del dialetto nella canzone politica e riemergerà ancora più tardi, negli anni Novanta, grazie alla riscoperta delle lingue regionali da parte di nuove generazioni di musicisti.
1 - Stornellata veneziana
Autore: G. Vianello
Esecutore: Malatesta Gino Parodi
Casa discografica: Telefunken
4 - La perla
Autore: G. Bianchini A. Granziotto
Esecutore: Orchestra Cetra Gianna Perea Labia Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
Anno: 1935
5 - Gondola d'amore
Autore: G. Vianello
Esecutore: Malatesta Gino Parodi
Casa discografica: Telefunken
6 - Sotto il ponte di Rialto
Autore: Aranda Lago R. Rullini
Esecutore: Bruno Schiavoni
Casa discografica: CGD
7 - La canzon del Redentor
Autore: Aristide Trevisan Zanon
Esecutore: Orchestra Cetra Gianna Perea Labia Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
Anno: 1935
9 - In laguna (Barcarola)
Esecutore: Orchestra Malatesta L. Malatesta Gino Parodi
Casa discografica: Telefunken
10 - La biondina in gondoleta
Esecutore: Gianna Perea Labia Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
12 - Io sogno Venezia
Autore: Del_Cupola Narciso
Esecutore: Serafino Bimbo Luttazzi
Casa discografica: CGD
13 - Che bela Venezia
Autore: Cichellero Sartori
Esecutore: Orchestra Quirinetta Bruno Bruno Quirinetta
Casa discografica: Durium
Anno: 1940-1949