Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
canzone napoletana

La canzone napoletana

Abbisogno, Bruno e Paolo Rossi, La canzone napoletana, Rossi, 1991 (4 vol.)

Amedeo, Giovanni. Canzoni e popolo a Napoli, Napoli: Grimaldi & C., 2005

Artieri, Giovanni, I posteggiatori, Milano: Longanesi, 1961

Careri, Enrico e Pasquale Scialò (a cura di). Studi sulla canzone napoletana classica, Lucca: LIM, 2008

De Angelis, Rodolfo, Café-Chantant, Firenze: La Casa Usher, 1984

De Mura, Ettore, Enciclopedia della canzone napoletana, (2 vol.) Napoli: Il Torchio, 1968

De Palma, Fedele. Il mandolino e l’identità nazionale, in Musica/Realtà 82, 2007

De Simone, Roberto, Appunti per una disordinata storia della canzone napoletana, in Culture Musicali. Quaderni di Etnomusicologia, vol. 2 (3), 1983.

Di Massa, Sebastiano, Storia della canzone napoletana, Napoli: Fiorentino, 1982   

Di Mauro, Raffaele, Canzone napoletana e musica di tradizione orale: dalla canzone artigiana alla canzone urbana d’autore, in Musica/Realtà 93, 2010

Frasca, Simona, Macchietta, in Encyclopedia of Popular Music of the World. Vol XI. Genres: Europe, Bloomsbury, London/New York, 2017 – eds. Paolo Prato and David Horn

Frasca, Simona, Birds of Passage. Musicisti napoletani a New York, Lucca: LIM, 2010

Frasca, Simona, The American Big Invasion: i ritmi americani a Napoli (1900-1935), in Musica/Realtà 80, luglio 2006     

Frasca, Simona and Paolo Prato, Sceneggiata, in Encyclopedia of Popular Music of the World. Vol XI. Genres: Europe, Bloomsbury, London/New York, 2017 – eds. Paolo Prato and David Horn

Gargano, Pietro e Gianni Cesarini, La canzone napoletana, Milano: Rizzoli, 1984

Mancini, Franco e Pietro Gargano, Piedigrotta. Napoli: Guida, 1991.

Mangini, Mario, Il café-chantant, Napoli: Greco, 1967

Paliotti, Vittorio, La macchietta. Napoli: Bideri, 1977

Paliotti, Vittorio, La saga dei Bideri, in Napoletani si nasceva, Napoli: Fiorentino, 1980.

Paliotti, Vittorio, Storia della canzone napoletana, Roma: Newton Compton, 1992

Palomba Salvatore, La canzone napoletana, Napoli: L’ancora del Mediterraneo, 2001

Pesce, Anita, La sirena nel solco, Napoli: Guida, 2005

Pesce, Anita, Napoli a 78 giri. la produzione discografica all'inizio del '900, Napoli: Avigliano, 1999.

Petriccione, Federico, Piccola storia della canzone napoletana, Milano: Messaggerie Musicali, 1956

Pine, Jason, The Art of Making Do in Napoli. Minneapolis: University of Minnesota Press, 2012

Pittari, Carmelo, La storia della canzone napoletana, Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2004

Plastino, Goffredo and Joseph Sciorra (eds), Neapolitan Postcards: the Canzone napoletana as transnational subject, Lanham-Boulder-NY: Rowman & Littlefield, 2016

Plastino, Goffredo, ‘Lazzari felici’: Neapolitan Song and/as Nostalgia, in Popular Music vol.26, no.3, 2007

Plastino, Goffredo, Naples Power: Neapolitan Sounds of the 1970s, in Franco Fabbri – Goffredo Plastino, Made in Italy. Studies in Popular Music, Routledge: New York-London, 2014.

Porcaro, Giuseppe, Piedigrotta. Napoli: Fiorentino, 1958.

Prato, Paolo, Cantanapoli. Dizionario Enciclopedico della Canzone Napoletana, Milano: Bramante, 1995.

Prato, Paolo, Naples, in Encyclopedia of Popular Music of the World, vol. VII, Locations: Europe, Continuum, London/New York, 2005, eds.  John Shepherd, David Horn and Dave Laing

Prato Paolo, Stereotipi musicali e identità etnica: esempi dalla canzone napoletana in Musica/Realta’ 104, 2014)

Scialò, Pasquale, La canzone napoletana, Roma: Newton Compton, 1995. 

Scialò, Pasquale, Sceneggiata. Napoli: Guida, 2002

Stazio, Marialuisa, Osolemio. Roma: Bulzoni, 1991

Vacca, Giovanni, Neapolitan Song, in Encyclopedia of Popular Music of the World. Vol XI. Genres: Europe, Bloomsbury, London/New York, 2017 – eds. Paolo Prato and David Horn.

Vacca, Giovanni, Tammuriata, in Encyclopedia of Popular Music of the World. Vol XI. Genres: Europe, Bloomsbury, London/New York, 2017 – eds. Paolo Prato and David Horn.

Vacca, Giovanni, Tarantella, in Encyclopedia of Popular Music of the World. Vol XI. Genres: Europe, Bloomsbury, London/New York, 2017 – eds. Paolo Prato and David Horn.

Vacca, Giovanni, Gli spazi della canzone, Lucca: LIM, 2013

Vacca, Giovanni, Music and Countercultures in Italy: The Neapolitan Scene, in Sheila Whiteley and Jedediah Sklower (eds.), Countercultures and Popular Music, London: Ashgate, 2014

Vajro, Massimiliano, Canzonette napoletane del primo Ottocento, Napoli: Pironti, 1954

Vajro, Max, Fascino della canzone napoletana, Napoli: Marotta, 1962

Venci, Antonio, La canzone napoletana, Napoli: Guida, 1955

Vitale, Vincenzo, Salvatore Di Giacomo e la musica, Napoli: Bibliopolis, 1988

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.