NAPOLI CANTA

NAPOLI CANTA

Molto prima che si formasse un repertorio in lingua italiana, fu la canzone napoletana, sola in grado di travalicare i confini regionali ed essere apprezzata anche oltre confine, a rappresentare la penisola in musica. Prodotto di poeti, drammaturghi e musicisti che v’infondono il distillato di una cultura affermata da tempo in tutta Europa, la canzone napoletana si distingue per qualità letteraria e musicale raggiungendo già a fine secolo un mirabile equilibrio in grado di esaltare quella “forma canzone” fino ad allora esplorata per lo più in ambito operistico e liederistico. I suoi affluenti sono il teatro lirico, la romanza, le danze ottocentesche e la tradizione contadina. Che Napoli fosse una città ‘musicale’ se n’erano accorti anzitutto i visitatori stranieri – letterati, pittori, musicisti - che dall’epoca del Grand Tour ne avevano descritto gli aspetti più rilevanti contribuendo a costruire un mito destinato a resistere fino ai giorni nostri. Nell’Ottocento Napoli è stata il centro indiscusso del teatro leggero e della canzone. Quando verrà declassata, con l’annessione al nuovo stato italiano, l’ex-capitale borbonica era la città più popolosa del Regno con oltre 400 mila abitanti e la quarta in Europa dopo Londra, Parigi e Istanbul. Manterrà a lungo una posizione dominante, dando un impulso fondamentale alla nascita di una cultura popolare in cui la canzone occupa un ruolo centrale, in equilibrio fra arte e artigianato, industria editoriale e discografica, creatività e mestiere. La stagione d’oro della canzone napoletana decolla attorno al 1880, forte della presenza di stamperie e case editrici con centinaia di tipografi e incisori, teatri, caffè, ristoranti e festival che ricordano la Tin Pan Alley d’inizio secolo, se non avesse preceduto quell’esperienza alla base della popular song americana. Fra le icone che l’hanno rappresentata nel mondo spicca Enrico Caruso, il tenore che fu anche il primo divo discografico. La canzone napoletana classica raggiungerà l’apoteosi negli anni Venti, per poi andare incontro a innesti di vario genere (dal jazz alle danze latine) che ne muteranno la natura traghettandola nella fase moderna.
PLAYLISTS

Articoli da 1 a 8 di 48 totali

per pagina

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Articoli da 1 a 8 di 48 totali

per pagina

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5