CANZONE ITALIANA 1900-1950

CANZONE ITALIANA 1900-1950

Nella prima metà del XX° secolo il repertorio nazionale è composto in larga parte di canzoni in lingua, canzoni napoletane, brani dialettali, motivi folkloristici, strumentali e musiche da ballo. Un ruolo secondario ma importante, per le molteplici interazioni con la vita pubblica, rivestono anche l’innodia (civile, patriottica, religiosa) e il canzoniere sociale (canti di protesta e propaganda, canti degli alpini e di guerra). I primi cinquant’anni della discografia italiana comprendono incisioni a 78 giri che documentano in modo esauriente l’evoluzione della canzone, di forme e generi affini, dagli esordi in pieno Ottocento fino al 1950. Accanto ai titoli più noti di un repertorio conosciuto e apprezzato nel mondo, questa sezione del portale offre un’occasione senza precedenti, quanto ad accessibilità ed esaustività, per scoprire un patrimonio in parte dimenticato ma più probabilmente mai reso disponibile in modalità così immediate. Scorrendo titoli e playlist sarà possibile ripercorrere momenti della storia nazionale, rievocare atmosfere, familiarizzare con artisti, autori e tematiche d’altri tempi che possono rivelarsi straordinariamente attuali, a partire dalle innumerevoli relazioni che, in un’epoca di pre-globalizzazione, la canzone italiana aveva già intessuto con varie tradizioni straniere.

Articoli da 25 a 32 di 32934 totali

per pagina

Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6

Articoli da 25 a 32 di 32934 totali

per pagina

Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6