La canzone romana Il repertorio della canzone romana è fra i più ricchi e conosciuti a livello nazionale. Prima il cinema, poi la televisione, da sempre radicati nella capitale, hanno promosso la parlata, gli stili vocali e le figure sociali tipiche del romanesco che dal tardo ‘800 – anche con l’istituzione del Festival della Canzone Romana di San Giovanni - ha accresciuto il proprio canzoniere con il contributo di poeti, compositori, attori e cantanti.
1 - Barcarolo romano
Autore: Romolo Balzani Pizzicaria
Esecutore: Romolo Balzani
Casa discografica: Hobby & Work Publishing
2 - Sole de Roma
Autore: Bonavolonta' Fiorentini
Esecutore: Orchestra Sciorilli Giacomo Rondinella Eros Sciorilli
Casa discografica: Fonit
3 - Carrozzella romana
Autore: Bonfanti Lazzaretti
Esecutore: Orchestra Perduca Dante Cecconi Dante Perduca
Casa discografica: CGD
4 - Tanto pe' canta'
Esecutore: Ettore Petrolini
Casa discografica: Armando Curcio Editore
Anno: 1990
Album: I sempreverdi
6 - Serenata sincera
Autore: Alessandro Derevitsky Martelli Neri
Esecutore: Orchestra Giannini Giannini N. Villefleur
Casa discografica: Phono Electro
9 - Com'e' bello fa l'amore quanno e' sera
Esecutore: Orchestra Cetra Nino Fontana Tito Petralia
Casa discografica: Parlophon
10 - Affaccete, Nunziata
Esecutore: Orchestra Pio Marchi Ettore Petrolini
Casa discografica: Grammofono
11 - Chitarra romana
Autore: Eldo Di_Lazzaro
Esecutore: Orchestra Blue Star F. Orlandis
Casa discografica: Fonit
Anno: 1930-1939