Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italiana
Menu Cerca

  Italiano
  •  Italiano
  •  English
  •  Español
  •  Français
  •  Chinese
  •  Japanese
  •  Deutsch
  •  Russian
canzone italianacanzone italiana
Menu
  • CANZONE ITALIANA 1900-1950
    • ARIE E ROMANZE
    • MUSICA DA BALLO
    • CANZONI E CANZONETTE
    • NAPOLI CANTA
    • DIALETTO E FOLKLORE
    • POLITICA E PROPAGANDA
    • CANZONI E GUERRA
    • INNI E CANTI PATRIOTTICI
  • CANZONE ITALIANA 1950-2000>
    • MUSICA DA BALLO
    • SANREMO
    • CINEMA TEATRO TV
    • NAPOLI CANTA
    • CANZONI D'AUTORE
    • ALTRI FESTIVAL
    • CANZONE POLITICA
    • ROCK ITALIANO
    • COVER
    • FOLK REVIVAL
    • POP
    • CANZONI PER BAMBINI
  • TRADIZIONI POPOLARI
    • MARCHE
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • CAMPANIA
    • BASILICATA
    • PUGLIA
    • LAZIO
    • UMBRIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • MOLISE
    • LIGURIA
    • SICILIA
    • CALABRIA
    • ABRUZZO
    • TOSCANA
    • SARDEGNA
    • VENETO
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VALLE D’AOSTA
  • CONTRIBUTI SPECIALI
    • MOSTRE VIRTUALI
    • STORIE
    • CLASSIFICHE E CRONOLOGIE
    • BIBLIOGRAFIE
    • APPROFONDIMENTI
    • PLAYLISTS
    • ARTISTI
Natale pop

NATALE POP

I numeri del pop natalizio in Italia sono irrisori di fronte a quelli del panorama internazionale, ma da qualche anno - con sempre maggiore frequenza – assistiamo al fiorire di produzioni mirate, spesso veicolate in allegato a quotidiani o settimanali a dimostrazione di un mercato ancora acerbo ma che comincia a segnalare una tendenza emulativa: i dischi natalizi più venduti sono quelli del pop straniero e una canzone come Happy Xmas (War Is Over) risulta tra le prime cinquecento di tutti i tempi. Il pur consistente quantitativo di canzoni prodotte a partire dagli anni ’60 non è riuscito a creare un repertorio italiano in grado di competere con quello internazionale e non a caso gli artisti che hanno realizzato album natalizi attingono esclusivamente da quest’ultimo, con la sola eccezione di Tu scendi dalle stelle, da Enrico Ruggeri a Claudio Baglioni, da Antonella Ruggiero a Irene Grandi. L’album a tema è una tendenza sempre più marcata a partire dagli anni Zero. Tra i pionieri, quelli (oltre una dozzina) incisi dal Piccolo Coro dell’Antoniano a partire dal 1965 (“E’ Natale”) ma a entrare nelle classifiche pop (n. 48) fu per prima una raccolta della CGD nel 1985 dal titolo “Natale con i tuoi” (…). Il contributo più significativo al genere viene comunque dai cantautori (…) Ma nemmeno in questo caso si può parlare di un repertorio consolidato, cioè di canzoni che si sentono con più frequenza sotto le feste e vengono rispolverate regolarmente in versione originale o rifatte per l’occasione. Né queste canzoni sono entrate stabilmente nella pratica corale o nel repertorio di interpreti generalisti. Residui di romanticismo quando l’autorità del compositore era garanzia di qualità, le si preferisce ammirare in originale, rara sopravvivenza di un concetto che nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte fa un po’ a pugni con tutto il resto. E con l’idea di un Natale-supermarket che ogni anno offre la stessa merce in nuove confezioni.

Estratto da: Paolo Prato, I canti di Natale: da Jingle Bells a Lady Gaga, Donzelli: Roma, 2013  pp. 99-101

  • Site map
  • Termini di ricerca
  • Ricerca avanzata
  • Contattaci

MIBACT

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

ICBSA

Ales

Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi...

Il Progetto

In collaborazione con:

SIAE

FIMI

Spotify

  • Chi Siamo
  • Crediti
  • Privacy and Cookies
  • Note legali
  • Guida all'uso
  • Domande frequenti (F.A.Q.)
  • Telefono:
    +39 06 6840 6901
    +39 06 4877 7216
    Fax +39 06 6865837


    MAIL:
    ic-bsa@beniculturali.it
    info@ales-spa.com

    instagram
    © 2018 ICBSA - All Rights Reserved.

    Questo sito richiede l'uso di cookies per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità. Per informazioni riguardo il contenuto dei cookies visualizzare la pagina della Privacy Policy . Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente.

    This website requires cookies to provide all of its features. For more information on what data is contained in the cookies, please see our Privacy Policy page. To accept cookies from this site, please click the Allow button below.