
Spesso gli autori di canzoni hanno scelto di ambientare le loro storie in città e paesi, per meglio circostanziare i loro versi e valorizzare al tempo stesso una geografia sentimentale. La moda delle ‘canzoni cartolina’ impera negli anni fra le due guerre, quando la radio apre una finestra sul mondo familiarizzando il proprio pubblico con luoghi e figure che esaltano l’Italia dei mille campanili. Alcune di queste canzoni sono diventate vere e proprie ‘bandiere’ dell’orgoglio locale.
2 - Vecchia Roma
Autore: Luciano Luigi Martelli Mario Ruccione
Esecutore: Alfredo Del_Pelo
Casa discografica: Durium
4 - Passeggiando per Milano
Autore: Marf Mascheroni
Esecutore: Orchestra Ceragioli Meme Bianchi Enzo Ceragioli
Casa discografica: Odeon
8 - Piemontesina
Esecutore: Complesso Armand Trio Aurora Carlo Pierangeli
Casa discografica: Columbia
9 - Qui sotto il cielo di Capri
Esecutore: Orchestra Andry Claudio Villa
Casa discografica: Parlophon
10 - L'onorevole Bricolle
Autore: Armando Fragna Riccardo Morbelli
Esecutore: Andry Claudio Villa
Casa discografica: C.E.T.R.A.
Anno: 1948
11 - Rosabella del Molise
Esecutore: Ernesto Bonino Silvana Fioresi
Casa discografica: Armando Curcio Editore
12 - I pompieri di Viggiu'
Autore: Armando Fragna Larici
Esecutore: Orchestra Zeme Giorgio Consolini Carlo Zeme
Casa discografica: CGD
Anno: 1950-1959