Il treno che viene dal Sud
Il treno che viene dal sud
Autore: Sergio Endrigo
Pubblicata nel 1967 come retro di Dove credi di andare (il brano portato a Sanremo), questa di Sergio Endrigo è una canzone che tratta del dramma dell’emigrazione con piglio polemico. Il treno che viene dal Sud è il famoso Treno del Sole, che per cinquant’anni ha trasportato folle di migranti da Palermo a Torino prima di essere soppresso nel 2011. Da quel convoglio, dopo un viaggio ininterrotto di quasi 24 ore, scendevano “uomini cupi che hanno in tasca la speranza; ma in cuore sentono che questa nuova bella società… non si farà”. Endrigo scrive la canzone in risposta a La donna del Sud, che Bruno Lauzi incise l’anno prima, nel 1966. Se quest’ultimo rappresentava quell’attraversata in chiave romantica (“una donna di nome Maria… arrivata col treno del sole/ha portato due labbra di corallo e i suoi occhi sono grandi così”), Endrigo esordisce in un registro realistico: “il treno che viene dal Sud/non porta soltanto Marie/con le labbra di corallo… Porta gente che va a scordare il sole/Ma è caldo il pane/Lassù nel Nord”. La canzone, anche grazie a una melodia malinconica ed efficace, merita di figurare accanto ai grandi affreschi cinematografici come Rocco e i suoi fratelli, che hanno rappresentato al meglio l’Italia del miracolo economico e le sue contraddizioni.
Year | 1968 |
---|---|
Artista |
Sergio Endrigo |
Album | Endrigo (1968) |
Record Company | Rhino |