Il Ragazzo Della Via Gluck - Remastered

Non era la canzone che Celentano aveva programmato di portare al Festival di Sanremo del 1966, o per lo meno non era la sola in lizza, visto che aveva registrato anche un provino di Nessuno mi può giudicare, che poi finì tra le mani di Caterina Caselli, e possiamo dire che finì in buone mani.

Probabilmente l’urgenza comunicativa che una canzone come Il ragazzo della via Gluck imponeva finì per prevalere e anche se il testo era firmato da Luciano Beretta e Miki Del Prete era indubbio che riflettesse il Celentano-pensiero in tema di ecologia e di ambiente, tematiche sconosciute nel dibattito politico e sociale di quegli anni, figuriamoci nel mondo della musica leggera.

L’impatto fu fortissimo e a nulla valse la pronta eliminazione della canzone, che quindi non fu ammessa alla serata finale del Festival e fu rigettata come un corpo estraneo da un ambiente che a malapena stava digerendo la presenza dei capelloni sul palco del Salone delle Feste del Casinò di Sanremo.

Il pubblico invece si schierò in massa al fianco di Celentano e la canzone fu un successo strepitoso, grazie anche alla estrema familiarità della melodia, sia nella strofa che nel ritornello, una sorta di canto popolare in bocca a un interprete che faceva capire che chiunque avrebbe potuto cantarla, come in realtà poi avvenne tra le tante chitarre casalinghe che stavano popolando le abitazioni dei giovani italiani.

Ed è fuor di dubbio che Il ragazzo della via Gluck diede inizio al filone ecologico sia di Celentano (che più volte si misurò con questo tema) che della nostra canzone.

In doppia esecuzione il molleggiato si inventò un improbabile Trio del Clan (formato da Ico Cerutti, Pilade e Gino Santercole), presente soltanto perché per ogni canzone in gara si prevedeva una doppia esecuzione, ma la storia della canzone era ormai segnata, e non soltanto in Italia.

In Francia la registrò Françoise Hardy (La maison ou j’ai grandì), in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America Verdelle Smith (Tar And Cement), in Norvegia Margrethe Toresen (Lykkelige Gate), in Germania Camillo Felgen (Der junge aus der via Gluck) e in Danimarca Sys Gregers (Barndommens Gade). Niente male per una reietta da Sanremo.

Il Ragazzo Della Via Gluck - Remastered
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Anno 1966
Artista Adriano Celentano
Album Il Ragazzo Della Via Gluck (2012 Remaster)
Casa discografica Universal Music Italia srL.