Se Tu Ragazzo Mio
Autori: Vittorio e Gabriella Ferri (parole) – Piero Pintucci (musica)
Fu con questo brano che Gabriella Ferri si fece conoscere dal grande pubblico televisivo, dopo aver esordito come innovativa interprete della tradizione romanesca. Se tu ragazzo mio venne portata a Sanremo nel 1969, l’ultima di cinque edizioni che prevedevano la partecipazione di illustri cantanti stranieri in coppia con cantanti italiani. La Ferri – su suggerimento di Renzo Arbore – venne abbinata a Stevie Wonder, esponente di uno stile musicale agli antipodi di quello rappresentato dalla cantante e autrice romana. Ma la coppia, grazie a una canzone confezionata su misura per adattarsi alle caratteristiche di entrambi, fece faville nonostante l’eliminazione dalla gara al primo turno. Quanto bastò alla Ferri per dissuaderla dal ritornare sul palco dell’Ariston.
Il disco tuttavia ebbe un discreto successo e spinse la RCA a pubblicare un album a 33 giri che lo conteneva insieme a vari inediti molti dei quali a firma della stessa artista insieme al padre Vittorio su musiche per lo più di Piero Pintucci, due anni dopo vincitore a Sanremo nel 1972 con I giorni dell’arcobaleno. L’incontro fra la melodia spiegata che richiama le stornellate romane (la strofa) con il soul (il ritornello) di uno Stevie Wonder allora 18enne è un piccolo miracolo di convivenza etnica, che quest’ultimo avrebbe ritrovato ad altri livelli in un brano come Ebony and Ivory, in duo con Paul McCartney. La canzone è stata rivisitata anche da Nada, i Camaleonti e Nicky Nicolai con Stefano Di Battista.
Anno | 2000-11-25 |
---|---|
Artista |
Gabriella Ferri |
Album | Gabriella Ferri |
Casa discografica | RCA Records Label |