Suzanne

Prima o poi si sarebbero dovuti incontrare e l’incontro avvenne proprio in un 45 giri che De André pubblicò nel 1972 e con il quale dichiarava la sua ammirazione per il grande cantautore e poeta canadese Leonard Cohen. Troppo evidente l’affinità elettiva che li univa attraverso l’amore per la poesia, per una canzone che sposasse elementi melodici ed armonici semplici e parole di grande qualità poetica, e attraverso una vocalità che faceva del fascino del suo timbro l’arma migliore per conquistare il gradimento del pubblico. De André sceglie due ritratti di donne dal repertorio di Cohen, Suzanne e Joan of Arc, due eroine a tutto tondo, perché se è vero che il gesto eroico di Giovanna nel suo offrirsi al fuoco come “il suo modo migliore per essere sposa” è decisamente eclatante e degno di una guerriera, non meno importante è il compito che Suzanne si è data, quello di “indicare i colori tra la spazzatura e fiori”, mentre “porta addosso stracci e piume, presi in qualche dormitorio”. Accompagnato dall’orchestra guidata ed arrangiata da un giovane ma già promettente Nicola Piovani, la voce di De André interpreta e traduce con grande rispetto le parole di Cohen, ed allo stesso tempo riesce a far sue le figure di donne che animano queste canzoni, e che si accomodano con naturalezza accanto a Marinella e a Geordie, a Barbara e a Bocca di Rosa. Non rimarrà questo l’unico incontro con il cantautore canadese, perché ci sarà un altro personaggio femminile di Cohen ad intrigare De André, che in Volume 8 del 1975 farà una versione di Nancy mantenendo il titolo originale e riprenderà nella splendida Amico fragile una figura di arpeggio chitarristico di accompagnamento presente in molte delle canzoni di Leonard Cohen.

Suzanne
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Anno 1972
Artista Fabrizio De André
Autore Fabrizio De André - Leonard Cohen